Red Hat Training

A Red Hat training course is available for Red Hat Enterprise Linux

Migration Planning Guide

Red Hat Enterprise Linux 7

Processo di migrazione a Red Hat Enterprise Linux 7

Edizione 0

Logo

Laura Bailey

Sommario

Questa guida documenta la migrazione dei sistemi da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 7.

Capitolo 1. Panoramica

La Red Hat Enterprise Linux 7 Migration Planning Guide documenta le modifiche più importanti relative al comportamento e compatibilità tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7. La Migration Planning Guide introduce anche i tool forniti da Red Hat, per un ausilio ai processi di aggiornamento di Red Hat Enterprise Linux 7.
La Migration Planning Guide è stata scritta principalmente per gli amministratori di sistema. In questa guida viene affrontato in modo dettagliato Red Hat Enterprise Linux 7, con particolare rilievo sulle possibili problematiche che un amministratore può affrontare durante l'implementazione, ad esempio modifiche del comportamento delle versioni precedenti di Red Hat Enterprise Linux e problemi di compatibilità con l'infrastruttura esistente. Quando possibile, la Migration Planning Guide fornisce i link per una documentazione più dettagliata su ogni funzione, per permettere agli amministratori di avere una conoscenzae più approfondita delle funzioni rilevanti dei requisiti specifici di implementazione.
Le procedure presenti in questa guida sono idonee per amministratori di sistema con un livello tecnico Red Hat Certified Engineer (RHCE), o con esperienza equivalente, e cioè, con 3–5 anni di esperienza nell'implementazione e gestione dei sistemi Linux.

Capitolo 2. Percorsi di aggiornamento

Con Red Hat Enterprise Linux 7.0 GA, è disponibile un solo percorso di aggiornamento supportato: da Red Hat Enterprise Linux 6.6 a Red Hat Enterprise Linux 7.0. Release future potranno supportare processi di aggiornamento da Red Hat Enterprise Linux 6.6 e versioni più recenti.
I metodi di aggiornamento supportati sono disponibili nella Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

Capitolo 3. Strumenti per l'aggiornamento

3.1. Preupgrade Assistant

Preupgrade Assistant (preupg) esegue il controllo sui potenziali problemi presenti durante un processo di aggiornamento da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 7, prima di apportare qualsiasi cambiamento al sistema. Ciò permette all'utente di valutare le possibilità di un aggiornamento corretto al Red Hat Enterprise Linux 7 prima di iniziare il processo vero e proprio.
Preupgrade Assistant esegue il controllo del sistema per la presenza di eventuali limiti relativi all'aggiornamento, ad esempio rimozione dei pacchetti, informazioni obsolete non compatibili, modifiche al nome, problemi di compatibilità in alcuni file di configurazione e così via. Successivamente fornisce quanto di seguito riportato:
  • Notifiche analisi del sistema con soluzioni suggerite per qualsiasi problema relativo alla migrazione.
  • Dati che possono essere usati per "clonare" il sistema se l'aggiornamento non è idoneo.
  • Script post-aggiornamento per terminare le problematiche più complesse dopo un aggiornamento.
Il sistema resta immutato ad eccezione delle informazioni e dei log archiviati dal Preupgrade Assistant.
Per informazioni dettagliate su come ottenere e usare Preupgrade Assistant consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

3.2. Red Hat Upgrade Tool

Il nuovo Red Hat Upgrade Tool viene utilizzato dopo Preupgrade Assistant ed è in grado di gestire tre fasi del processo di aggiornamento:
  • Red Hat Upgrade Tool recupera i pacchetti e l'immagine di aggiornamento da un disco o server, prepara il sistema all'aggiornamento e lo riavvia.
  • Il sistema riavviato rileva la disponibilità dei pacchetti aggiornati e utilizza systemd e yum per aggiornare i pacchetti sul sistema.
  • Red Hat Upgrade Tool esegue una pulizia generale dopo l'aggiornamento e riavvia il sistema nel sistema operativo aggiornato.
Sono supportati sia gli aggiornamenti basati sul disco che quelli basati sulla rete. Per informazioni dettagliate su come eseguire un aggiornamento del sistema consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

Capitolo 4. Modifiche importanti e considerazioni sulla migrazione

Questo capitolo affronta le funzioni e le modifiche più importanti che possono interessare il processo di migrazione da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 7. Consultare con attenzione ogni sezione in modo da conoscere gli effetti di un processo di aggiornamento del sistema a Red Hat Enterprise Linux 7.

4.1. Limitazioni del sistema

Tra le versioni 6 e 7 sono presenti alcune modifiche sui limiti per i sistemi supportati di Red Hat Enterprise Linux.
Red Hat Enterprise Linux 7 ora necessita di almeno 1 GB di spazio del disco per l'installazione. Tuttavia, Red Hat consiglia un minimo di 5 GB per tutte le architetture supportate.
I sistemi AMD64 e Intel® 64 ora hanno bisogno di un minimo di 1 GB di memoria. Red Hat consiglia un minimo di 1 GB di memoria per CPU logica. I sistemi AMD64 e Intel® 64 sono supportati fino ai seguenti limiti:
  • un massimo di 3 TB di memoria (limite teorico: 64 TB)
  • un massimo di 160 CPU logiche (limite teorico: 5120 CPU logiche)
I sistemi 64-bit Power ora hanno bisogno di almeno 2 GB di memoria per l'esecuzione e sono supportati fino ai seguenti limiti:
  • un massimo di 2 TB di memoria (limite teorico: 64 TB)
  • un massimo di 128 CPU logiche (limite teorico: 2048 CPU logiche)
I sistemi IBM System z hanno bisogno di almeno 1 GB di memoria per l'esecuzione. Teoricamente sono supportati fino ai seguenti limiti:
  • un massimo id 3 TB di memoria
  • un massimo di 101 CPU logiche
Le informazioni più aggiornate sui limiti e requisiti di Red Hat Enterprise Linux 7 sono disponibili online su https://access.redhat.com/site/articles/rhel-limits.
Per informazioni su specifiche parti di hardware consultare http://hardware.redhat.com.

4.2. Installazione

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative ai processi e tool di installazione presenti in Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.2.1. Nuovo Boot Loader

Red Hat Enterprise Linux 7 introduce il boot loader GRUB2, il quale sostituisce il GRUB legacy in Red Hat Enterprise Linux 7.0 e versioni più recenti. GRUB2 supporta un numero maggiore di filesystem e dispositivi a blocchi virtuali rispetto alla versione precedente. Esegue una scansione automatica e la configurazione per i sistemi operativi disponibili. È stata anche migliorata l'interfaccia utente.
Tuttavia GRUB2 è più grande rispetto al suo predecessore. L'installer non esegue alcuna installazione di GRUB2 sulle partizioni, poichè numerosi filesystem non forniscono spazio sufficiente.
L'installer permette agli utenti di saltare l'installazione del boot loader. Gli utenti potranno installare manualmente GRUB2 su una partizione con l'opzione force, così facendo però è possibile danneggiare il filesystem, o usare un boot loader alternativo. Per un elenco di boot loader alternativi consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.
Se siete in possesso di un sistema dual-boot, usare il rilevamento del sistema operativo di GRUB2 per scrivere automaticamente su un file di configurazione in grado di avviare entrambi i sistemi operativi:
# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

4.2.2. Nuovo Init System

systemd è il gestore del servizio e del sistema e sostituisce SysV init system usato nelle versioni precedenti di Red Hat Enterprise Linux.
systemd è il primo processo ad essere avviato durante il boot e l'ultimo ad essere terminato al momento dell'arresto del sistema. Questo processo coordina il resto del processo d'avvio e configura il sistema per l'utente. Con systemd i programmi interdipendenti possono eseguire il caricamento in parallelo, velocizzando così il processo d'avvio.
systemd è in gran parte compatibile con SysV in termini di esperienza utente e API di script. Tuttavia esistono alcune eccezioni. Per informazioni consultare Sezione 4.2.2.1, «Compatibilità con le versioni precedenti».
L'implementazione di systemd implica anche una modifica degli strumenti di amministrazione per Red Hat Enterprise Linux. Consultare la pagina man di systemctl o la Red Hat Enterprise Linux 7 System Administrator's Guide per informazioni.
Per maggiori informazioni sul processo d'avvio consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide. Per maggiori informazioni su systemd consultare la Guida Red Hat Enterprise Linux 7 System Administrator. Entrambe le guide sono disponibili su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.2.2.1. Compatibilità con le versioni precedenti

systemd è in gran parte compatibile con SysV in termini di esperienza utente e API di script. Tuttavia sono presenti alcuni casi dove la compatibilità è limitata.
  • I comandi standard /etc/init.d/servicename (start, stop, status) sono ancora operativi. Tuttavia Red Hat consiglia l'uso dei comandi /usr/sbin/service servicename, in quanto eseguono l'inoltro diretto a systemd e non ai legacy init script.
  • Supporto limitato per il run level. Tutti i run level SysV eseguono una mappatura su target systemd, non tutti i target systemd eseguono una mappatura sui run level SysV. Alcuni controlli per il run level corrente ritorneranno N (run level sconosciuto). Red Hat consiglia di non usare i controlli del run level e usare i target systemd più utili.
  • Per impostazione predefinita i run level legacy 2, 3, e 4 eseguono una mappatura sul target multi-user.target systemd. Gli utenti possono modificare questo comportamento configurando diversi target systemd.
  • I servizi verranno eseguiti correttamente e non erediteranno alcun contesto dell'utente che esegue l'invocazione. Gli init script che dipendono da un contesto ereditato non funzioneranno.
  • systemd non supporta azioni aggiuntive all'interno di init script. Se avete la necessità di usare azioni diverse da start, stop, o status, spostatele in uno script ausiliare.
  • Le informazioni sull'intestazioni relative a Linux Standard Base sono ora completamente interpretate e utilizzate da systemd al momento dell'esecuzione.
  • Tutte le operazioni init script hanno ora una scadenza di 5 minuti, impedendo così il blocco del sistema a causa di uno stato inattivo di init script.
  • systemd arresta solo i servizi in esecuzione; i servizi non avviati non verranno terminati durante l'arresto del sistema.
  • chkconfig mostra solo le informazioni sul run level e i servizi SysV e può contenere informazioni incorrette. Red Hat consiglia l'uso del comando sysctl.
  • I servizi SysV, anche quelli con privilegi root, non possono più acquisire lo scheduling in tempo reale.
  • I servizi non possono più eseguire la lettura da stdin. Se avete bisogno di script interattivi, considerate l'uso di un framework di interrogazione per la password minimo supportato da systemd. Maggiori informazioni su questa funzione sono disponibili sulla pagina man:
    $ man systemd-ask-password
  • Le precedenti versioni di Red Hat Enterprise Linux includevano uno script di pre-installazione specifico per System z (linuxrc.s390), il quale avviava i sistemi System z al boot time. Il nuovo sistema init sostituisce lo script di pre-installazione. I sistemi System z vengono ora avviati in modo simile ai sistemi AMD64, Intel® 64 e Power.

4.2.3. Nuovo Installer

L'installer di Red Hat Enterprise Linux , Anaconda, è stato modificato in modo da migliorare il processo di installazione di Red Hat Enterprise Linux 7.
L'installer aggiornato presenta:
  • Una nuova interfaccia grafica utente più veloce, flessibile che richiede un numero minore di input da parte dell'utente.
  • Supporto per LVM thin provisioning.
  • Supporto per l'installazione di btrfs. (Da notare che btrfs è una Anteprima di tecnologia in Red Hat Enterprise Linux 7.)
  • Supporto migliorato per la localizzazione.
  • Supporto per dispositivi non partizionati e formattati direttamente.
  • Supporto per le tecnologie di rete teaming e bonding
  • Supporto per una selezione automatica della disposizione corretta per la tastiera, lingua e fuso orario. (Richiede una connessione internet). I valori impostati in base al rilevamento verranno sovrascritti da quelli impostati manualmente.
  • I server NTP promossi da DHCP verranno usati automaticamente.
  • Integrazione Kickstart per il servizio realmd DBus, Active Directory e FreeIPA.
  • Una nuova modalità di testo operativa sui sistemi IBM System z e PowerPC e console seriali. La modalità di testo fornisce un sottoinsieme delle funzioni fornite dall'installer grafico.
Questo nuovo installer presenta alcune modifiche importanti.
  • In precedenza per la configurazione dello storage l'utente doveva essere in possesso di una conoscenza approfondita del sistema di archiviazione. Con Red Hat Enterprise Linux 7, la configurazione dello storage è stata modificata. Ora gli utenti dovranno inserire un livello minimo di informazioni per completare il suddetto processo.
  • Anaconda utilizza ora il parametro inst.repo per impostare la rete e altre posizioni di installazione, e non utilizza più il parametro root.
  • La selezione dettagliata dei pacchetti nell'interfaccia grafica dell'installer è stata sostituita dalla schermata Selezione Software. Software è suddiviso in Ambienti e Componenti aggiuntivi. Gli utenti potranno selezionare un ambiente e un certo numero di componenti aggiuntivi. L'installazione kickstart continua ad avere un controllo completo sui pacchetti selezionati al momento dell'installazione.
Per maggiori informazioni su qualsiasi di queste funzioni consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.2.3.1. Modifiche al parametro d'avvio

4.2.3.1.1. Specifica dei parametri d'avvio
In questa guida le opzioni d'avvio specifiche per l'installer sono prefissate in inst.. Attualmente questo prefisso è facoltativo con Red Hat Enterprise Linux 7: resolution=1024x768 funziona in modo simile a inst.resolution=1024x768. Tuttavia nelle release future il suddetto prefisso diventerà obbligatorio e i parametri non-prefissati saranno deprecati.
4.2.3.1.2. Modifiche ai parametri d'avvio
Il nuovo installer utilizza dracut per configurare i dischi e il networking. Come risultato alcuni parametri d'avvio della linea di comando del kernel sono stati modificati tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.
4.2.3.1.2.1. Nuovi parametri
inst.stage2
Specifica la posizione dell'immagine di runtime del programma di installazione da caricare. La sintassi è la stessa del parametro inst.repo. Questa opzione ignora tutto tranne l'immagine; essa non può essere usata per specificare la posizione dei pacchetti.
inst.dd
Aggiorna un pacchetto del driver con il pacchetto presente nella posizione specificata. Questa opzione può essere usata diverse volte. La sintassi della posizione è la stessa della sintassi del parametro inst.repo.
inst.geoloc
Configura l'uso della geolirevazione nell'installer per l'impostazione della lingua e fuso orario. Il valore predefinito è provider_fedora_geoip. I valori validi per questo parametro includono.

Tabella 4.1. Valori di georilevazione

Valore
Effetto
0
Disabilita la georilevazione.
provider_fedora_geoip
Utilizza Fedora GeoIP API.
provider_hostip
Utilizza Hostip.info GeoIP API.
inst.usefbx
Specifica che il driver frame buffer X deve essere usato al posto di un driver specifico all'hardware. Questa opzione è equivalente a inst.xdriver=fbdev.
bootdev
Specifica l'interfaccia d'avvio. Questa opzione è obbligatoria se ip è stato specificato più di una volta.
inst.multilib
Configura il sistema per i pacchetti multilib, per esempio, per installare pacchetti 32-bit su un sistema 64-bit.
gpt
Installa le informazioni sulla partizione in una GUID Partition Table (GPT) al posto del Master Boot Record (MBR).
inst.virtiolog
Specifica una porta virtio da usare per inviare i messaggi registrati. Il valore predefinito è org.fedoraproject.anaconda.log.0. Questa verrà utilizzata se presente.
rd.dasd
Accetta un identificatore bus del dispositivo per l'adattatore Direct Access Storage Device (DASD), e facoltativamente, una coppia valore e parametro sysfs separata da virgole. Attiva il DASD con l'ID del bus del dispositivo specificato, e imposta i parametri sysfs indicati sui valori specificati. Per esempio rd.dasd=adaptor_id,readonly=0. Questo parametro può essere specificato svariate volte per attivare i DASD.
rd.zfcp
Accetta l'identificatore bus del dispositivo per l'adattatore SCSI over FCP (zFCP), un world wide port name (WWPN) e un FCP LUN. Attiva il dispositivo zFCP con l'identificatore bus del dispositivo specificato, il nome della porta e il LUN. Questo parametro può essere specificato più volte per attivare dispositivi zFCP multipli.
rd.zfcp=0.0.4000,0x5005076300C213e9,0x5022000000000000
rd.znet
Accetta un tipo di protocollo di rete, un elenco delimitato da virgola di canali secondari, e facoltativamente, una coppia parametro e valore sysfs separato da una virgola. Attiva il driver del dispositivo di rete System z per il protocollo specificato, imposta i canali specifici insieme ai parametri. Può essere specificato più volte per attivare dispositivi di rete multipli.
rd.znet=qeth,0.0.0600,0.0.0601,0.0.0602,layer2=1,portname=foo
rd.znet=ctc,0.0.0600,0.0.0601,protocol=bar
4.2.3.1.2.2. Parametri modificati
inst.ks.sendmac
In precedenza conosciuto come kssendmac. Aggiunge le intestazioni alle richieste HTTP in uscita, incluso gli indirizzi MAC di tutte le interfacce di rete. Utile quando si utilziza inst.ks=http con i sistemi.
nameserver
In precedenza dns. Specifica l'indirizzo del server dei nomi. Questa opzione può essere usata più volte.
4.2.3.1.2.3. Parametri deprecati
Le opzioni presenti in questo elenco sono deprecate. Esse sono ancora funzionali anche se sono presenti altre opzioni in grado di offrire le stesse funzioni. Non è consigliato l'uso di opzioni deprecate poichè esse verranno rimosse nelle versioni future.
updates
Specificava la posizione degli aggiornamenti per il programma di installazione. Usare al suo posto l'opzione inst.updates.
method
Usata per configurare il metodo di installazione. Usare al suo posto inst.repo=.
repo
Usata nelle installazioni NFS per indicare che il target era una immagine ISO posizionata sul server NFS al posto di un albero installabile. La differenza viene rilevata automaticamente e rende questa opzione simile a inst.repo=nfs:server:/path.
dns
Configurava il Domain Name Server (DNS). Usare al suo posto nameserver=.
netmask, gateway, hostname, ip, ipv6
Queste opzioni sono state consolidate nella opzione ip.
ip=bootif
Usata per specificare l'opzione BOOTIF durante l'installazione da un server PXE. Ora viene rilevata automaticamente.
ksdevice
Usata per configurare il dispositivo di rete da usare durante l'installazione kickstart. Diversi valori per questa opzione sono stati sostituiti come riportato dalla seguente tabella.

Tabella 4.2. Valori parametro di kickstart

Valore
Comportamento corrente
Non presente
Cerca di attivare tutti i dispositivi con DHCP, a meno che non siano stati specificati una configurazione e un dispositivo con le opzioni ip o BOOTIF.
ksdevice=link
Ignored (uguale al comportamento predefinito)
ksdevice=bootif
Ignored (viene utilizzato BOOTIF come predefinito se specificato).
ksdevice=ibft
Sostituito con l'opzione ip=ibft di dracut.
ksdevice=MAC
Sostituito con BOOTIF=MAC.
ksdevice=device
Sostituito con le specifiche del dispositivo nell'opzione dracut ip.
blacklist
Usato per disabilitare i driver specificati. Ora gestito dall'opzione rd.driver.blacklist di dracut con la seguente sintassi:
rd.driver.blacklist=mod1,mod2,...
nofirewire
Supporto disabilitato per l'interfaccia FireWire. È possibile disabilitare il driver FireWire (firewire_ohci) usando l'opzione rd.driver.blacklist:
rd.driver.blacklist=firewire_ohci
4.2.3.1.2.4. Parametri rimossi
Le seguenti opzioni sono state rimosse. Queste opzioni erano presenti nelle versioni precedenti di Red Hat Enterprise Linux e non possono essere più utilizzate.
serial
Questa opzione forzava anaconda all'uso della console /dev/ttyS0 come output. Usare il parametro console per specificare /dev/ttyS0 (o simile).
essid, wepkey, wpakey
Accesso di rete wireless configurato. La configurazione della rete viene ora gestita da dracut, il quale non supporta il networking wireless e rende queste opzioni inutili.
ethtool
Usato in passato per configurare impostazioni di rete di livello inferiore aggiuntive. Tutte le impostazioni di rete sono ora gestite dall'opzione ip.
gdb
Permetteva all'utente di eseguire il debug del loader, Usare al suo posto rd.debug.
inst.mediacheck
Usata per verificare il dispositivo di installazione prima di iniziare l'installazione. Sostituito con l'opzione rd.live.check.
ks=floppy
Usata per specificare un dischetto floppy come sorgente del file kickstart. Le unità floppy non sono più supportate come unità d'avvio.
display
Usata per configurare un display remoto. Sostituita con l'opzione inst.vnc.
utf8
Questa opzione aggiungeva un supporto UTF8 quando si eseguiva una installazione in modalità di testo. Ora il supporto UTF8 funziona automaticamente.
noipv6
Disabilitava il supporto IPv6 nel programma di installazione. IPv6 è ora interno al kernel e non è più possibile inserire nella blacklist il driver; tuttavia è possibile disabilitare IPv6 utilizzando ipv6.disable di dracut.
upgradeany
In Red Hat Enterprise Linux 7 gli aggiornamenti sono stati modificati. Per maggiori informazioni consultare Capitolo 3, Strumenti per l'aggiornamento o la Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.
vlanid
Usata per configurare il dispositivo VLAN. Ora sostituita con l'opzione di dracut, vlan.

4.2.4. Modifiche all'implementazione di firstboot

Con Red Hat Enterprise Linux 7, sostituisce firstboot con l'utilità Initial Setup, initial-setup, per una migliore interoperabilità con il nuovo installer. Le funzioni firstboot di base sono state spostate all'interno dell'installer e di initial-setup.
Firstboot continua a far parte di Red Hat Enterprise Linux 7 e qualsiasi modulo di terze parti creato per firstboot continuerà a funzionare correttamente. Tuttavia, Red Hat consiglia di inserire i suddetti moduli come componenti aggiuntivi per l'installer o per lo strumento Initial Setup, poichè firstboot verrà deprecato nelle release future.

4.3. Disposizione del filesystem

Red Hat Enterprise Linux 7 introduce due modifiche molto importanti sulla disposizione del filesystem.
  • Le directory /bin, /sbin, /lib e /lib64 sono posizionato ora sotto /usr.
  • La directory /tmp può essere usata ora come temporary file storage system (tmpfs).

4.3.1. Nuova disposizione per il filesystem root

Inizialmente solo il contenuto strettamente necessario veniva incluso nelle directory /bin e /lib per non rallentare il processo d'avvio. Per montare la partizione /usr era necessario posizionare alcune utilità ad un livello root (/). Così facendo si veniva a creare una situazione dove altre utilità suddividevano il proprio contenuto su livelli multipli di directory, per esempio sia in /bin che in /usr/bin.
Con Red Hat Enterprise Linux 7 le directory /bin, /sbin, /lib e /lib64 sono posizionate in /usr. Poichè il filesystem /usr può essere montato da initramfs e non da utilità presenti nelle directory di livello root, ora non è più necessario dividere il contenuto del pacchetto in due livelli diversi. Così facendo si avrà un filesystem root più piccolo e si permetterà ai sistemi di condividere più efficacemente lo spazio del disco. Tale processo facilita la gestione dei sistemi e garantisce più flessibilità e sicurezza.
Per ridurre l'impatto di questa modifica la directory /bin precedente è ora un link simbolico per /usr/bin, /sbin, /usr/sbin e così via.

4.3.1.1. Preparazione all'aggiornamento di un filesystem

Se /usr si trova in una partizione separata, assicuratevi che la partizione /usr abbia spazio sufficiente per le copie di /bin, /sbin, /lib, e /lib64.
Se /usr non si trova in una partizione separata, assicuratevi che la partizione / abbia spazio sufficiente per le copie di ripiego di /bin, /sbin, /lib, e /lib64.
Se /var si trova in una partizione separata, è necessario convertire manualmente /var/run e /var/lock in link simbolici:
# mv -f /var/run /var/run.runmove~
# ln -sfn /run /var/run
# mv -f /var/lock /var/lock.lockmove~
# ln -sfn /run/lock /var/lock
Previo termine dei preparativi, consultate la Red Hat Enterprise Linux 7 Installation Guide per informazioni su come eseguire il processo di aggiornamento.

4.3.1.2. Verifica di un processo di aggiornamento corretto

Dopo aver eseguito il processo di aggiornamento è importante eseguire un controllo della sua corretta esecuzione.
  1. Controllare la presenza dei seguenti link simbolici:
    • /bin è un link simbolico per /usr/bin
    • /sbin è un link simbolico per /usr/sbin
    • /lib è un link simbolico per /usr/lib
    • /lib64 è un link simbolico per /usr/lib64
    • /var/run è un link simbolico per /run
    • /var/lock è un link simbolico per /run/lock
    Se le directory elencate rappresentano link simbolici, come previsto, saranno necessari due o più verifiche.
  2. Controllare l'output per il seguente comando:
    # find /usr/{lib,lib64,bin,sbin} -name '.usrmove'
    I file e le directory visualizzate con questo comando non potevano essere copiate su /usr, poichè un file o una directory con lo stesso nome era già presente in /usr. Per questo motivo è necessario risolvere il conflitto manualmente.
  3. Controllare la presenza di file da conservare all'interno delle seguenti directory:
    • /var/run.runmove~
    • /var/lock.lockmove~
Se le directory elencate non sono link simbolici, è necessario eseguire il processo di ripristino come riportato in Sezione 4.3.1.3, «Ripristino da un processo di aggiornamento incorretto».

4.3.1.3. Ripristino da un processo di aggiornamento incorretto

Il processo di aggiornamento può fallire per diversi motivi. A tale scopo controllare l'output dei seguenti comandi:
# dmesg
# journalctl -ab --full
Se non sono presenti errori controllare che:
  • / sia scrivibile
  • /usr sia scrivibile
  • /usr montato correttamente
  • / abbia spazio sufficiente
  • /usr abbia spazio sufficiente
  • /var sia stato montato nel tool rhelup tool
Per ulteriore assistenza contattare il supporto clienti di Red Hat.

4.3.2. Spazio di archiviazione temporaneo

Red Hat Enterprise Linux 7 offre la possibilità di usare /tmp come mount point per un temporary file storage system (tmpfs).
Quando abilitato, questo storage temporaneo appare come filesystem montato che archivia il proprio contenuto in una memoria volatile, al posto di utilizzare un dispositivo di archiviazione persistente. Nessun file in /tmp viene archiviato sul disco fisso ad eccezione di quando la memoria è bassa, in tal caso verrà utilizzato lo spazio di swap. Ciò significa che i contenuti di /tmp non sono persistenti al riavvio.
Per abilitare questa funzione eseguire il seguente comando:
# systemctl enable tmp.mount
Per disabilitare questa funzione eseguire il seguente comando:
# systemctl disable tmp.mount
Red Hat consiglia il seguente uso per i diversi tipi di spazio di archiviazione temporaneo in Red Hat Enterprise Linux 7.
  • Processi privilegiati, come ad esempio i demoni, devono usare /run/processname per archiviare dati provvisori.
  • I processi che archiviano una quantità di dati molto grande, o che richiedono una certa persistenza dei dati temporanei dopo operazioni di riavvio, devono utilizzare /var/tmp.
  • Per tutti gli altri processi /tmp è disponibile per l'archiviazione di dati temporanei.

4.4. Gestione del sistema

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative ai processi e tool di gestione presenti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.4.1. Sintassi file di configurazione

Con Red Hat Enterprise Linux 6 il comando export veniva usato nei file di configurazione per esportare i valori definiti nei file. Le variabili che non utilizzavano il comando export non venivano esportati, al contrario essi venivano utilizzati solo come valori di configurazione per l'init script corrispondente. Di seguito viene riportato un esempio di file /etc/sysconfig/sshd:
AUTOCREATE_SERVER_KEYS=YES
export SSH_USE_STRONG_RNG=1
export OPENSSL_DISABLE_AES_NI=1
Con Red Hat Enterprise Linux 6, solo i valori SSH_USE_STRONG_RNG e OPENSSL_DISABLE_AES_NI venivano esportati nell'ambiente del demone ssh. La variabile AUTOCREATE_SERVER_KEYS veniva usata per indicare a init script di creare automaticamente le chiavi pubbliche e private del server DSA e RSA.
Con Red Hat Enterprise Linux 7 non è più necessario usare il comando export per i valori da esportare nell'ambiente del servizio configurato. Per questo motivo il seguente esempio di file /etc/sysconfig/sshd esporta tutti e tre i valori nell'ambiente del demone ssh:
AUTOCREATE_SERVER_KEYS=YES
SSH_USE_STRONG_RNG=1
OPENSSL_DISABLE_AES_NI=1

4.4.2. Nuovo framework di login

Red Hat Enterprise Linux 7 introduce un nuovo demone di registrazione, journald, come parte di systemd. journald cattura i seguenti tipi di messaggi per tutti i servizi:
  • Messaggi syslog
  • Messaggi kernel
  • RAM disk e messaggi d'avvio iniziali
  • messaggi inviati all'output standard o output di errore standard
Successivamente archivia i messaggi nei file di journal nativi: strutturati, file binari indicizzati contenenti metadati utili. Essi sono più veloci e facili da ricercare.
Per impostazione predefinita i file journal non sono archiviati in modo persistente. L'ammontare di dati registrati dipende dalla quantità di memoria disponibile; quando il sistema non ha più spazio in memoria o nella directory /run/log/journal, i file journal più vecchi verranno rimossi permettendo così di continuare a eseguire i processi di registrazione.
Con Red Hat Enterprise Linux 7, rsyslog e journald coesistono tra loro. I dati raccolti dal journald vengono inoltrati a rsyslog, il quale può eseguire una processazione e una archiviazione dei file di log basati sul testo. Per impostazione predefinita rsyslog archivia solo i campi relativi al journal tipici per i messaggi syslog che possono essere configurati per archiviare tutti i campi disponibili per il journald. Red Hat Enterprise Linux 7 resta compatibile con le applicazioni e le configurazioni del sistema che si affidano a rsyslog.
Per maggiori informazioni sul sottosistema di login consultare la Guida per l'amministratore di sistema di Red Hat Enterprise Linux 7, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.4.3. Impostazioni per la localizzazione

Come parte del nuovo system, systemd, le impostazioni per la localizzazione sono state spostate da /etc/sysconfig/i18n a /etc/locale.conf e /etc/vconsole.conf.

4.4.4. Definizione hostname

In Red Hat Enterprise Linux 6, la variabile hostname è stata definita nel file di configurazione /etc/sysconfig/network. In Red Hat Enterprise Linux 7, come parte del nuovo init system (systemd), la variabile hostname è definita in /etc/hostname.

4.4.5. Aggiornamenti di Yum

Red Hat Enterprise Linux 7 include una versione aggiornata di yum, la quale introduce un certo numero di modifiche e miglioramenti. Questa sezione elenca le modifiche che possono interessare gli utenti di yum che migrano da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 7.
  • yum group e yum groups sono ora comandi di livello superiore usati per migliorare l'uso di yum. Per esempio, la dove si usava il comando yum groupinfo ora è possibile usare yum group info.
  • yum group list include ora parametri aggiuntivi per la modifica del proprio output. Le nuove opzioni sono language e ids.
  • Il valore predefinito per group_command in /etc/yum.conf è stato modificato da compat a objects. In precedenza il comportamento predefinito di yum group install era quello di installare tutti i membri di un gruppo di pacchetti e aggiornare sia i pacchetti precedentemente installati che quelli aggiunti al gruppo dal precedente aggiornamento. Con il nuovo comportamento predefinito yum controlla i gruppi precedentemente installati, ed esegue una distinzione tra pacchetti installati come parte del gruppo e pacchetti installati separatamente.
  • I plugin yum-security e yum-presto sono stati intergati in yum.
  • yum ora è in grado di scaricare simultaneamente pacchetti multipli.
  • yum include ora il supporto per i gruppi dell'ambiente. Ciò permette all'utente di installare e rimuovere i gruppi di pacchetti multipli elencati in un gruppo dell'ambiente come entità singola.
  • yum è ora in grado di gestire un repositorio come un insieme di pacchetti, permettendo così agli utenti di usare tutti i pacchetti in un repositorio come entità singola, per esempio, per l'installazione o la rimozione di tutti i pacchetti nel repositorio. Questa funzione è resa disponibile da repository-packages.
  • yum include ora l'opzione --disableincludes la quale permette all'utente di disabilitare i valore includes definiti nei file di configurazione. È possibile disabilitare tutti i valori includes con all, o disabilitare i valori includes definiti per un repositorio specifico fornendo l'identificatore di quel repositorio.
  • yum include ora una opzione --assumeno la quale assume una risposta 'no' a tutte le domande di yum. Questa opzione sovrascrive --assumeyes, ma è ancora soggetta al comportamento definito da alwaysprompt.
Per maggiori informazioni su yum consultare la pagina man:
$ man yum

4.4.6. Aggiornamenti al RPM Package Manager (RPM)

Red Hat Enterprise Linux 7 fornisce una versione aggiornata di RPM Package Manager. Questo aggiornamento include un certo numero di modifiche al comportamento che potrebbe interessare il processo di migrazione.
  • La rilevazione dei conflitti è ora più severa e corretta. Alcuni pacchetti installabili su Red Hat Enterprise Linux 6 potrebbero ora non essere più installati a causa di questa impostazione.
  • È ora possibile installare i pacchetti in conflitto, permettendo così all'utente di creare un comportamento singleton tra le alternative.
  • I pacchetti resi obsoleti da un pacchetto esistente e installato non vengono installati.
  • Regole obsolete includono ora tutti i pacchetti corrispondenti senza più considerare altri attributi come ad esempio l'architettura.
  • I calcoli per la dipendenza non considerano più i file non installati o i file sostituiti, per esempio usando le opzioni --nodocs, --noconfig o --force, come file disponibili.
  • Non è più necessario eseguire manualmente il comando rm -f /var/lib/rpm/__db. durante la compilazione di un database (DB_RUNRECOVER) RPM Package Manager nel quale si è verificato un panic.
  • Le chiavi pubbliche create con OpenPGP 3 non sono più supportate.
  • L'opzione --info ora esegue l'output delle coppie tag-valore per riga in modo da migliorare la lettura dell'utente. Qualsiasi script che si affida al formato --info precedente deve essere riscritto.
  • Il parser spec è ora più selettivo e corretto, per questo motivo alcuni file di spec accettati in precedenza, potrebbero non essere analizzati o fornire alcun avvertimento.
  • %license può essere usato per contrassegnare i file nella sezione %files di un file delle specifiche, come licenze da installare anche quando --nodocs è stato specificato.
  • Il confronto delle versioni supporta ora l'operatore dpkg-style tilde (~) per gestire meglio il software pre-release. Per esempio, foo-2.0~beta1 viene considerato più vecchio di foo-2.0, e rimuove la necessità di eseguire alcune operazioni con il campo Release per la gestione di queste situazioni relative alla versione common upstream.
  • Il generatore delle dipendenze automatico è stato riscritto in un sistema basato sulle regole personalizzabile ed estendibile con un filtro interno.
Questo aggiornamento include anche i seguenti miglioramenti:
  • Ora è possibile interrogare i file installati da un pacchetto (INSTFILENAMES), il numero di link fissi per un file (FILENLINKS), le informazioni del sistema di controllo della versione del pacchetto (VCS), e le scorciatoie per la stringa delle dipendenze formattate (PROVIDENEVRS, REQUIRENEVRS, CONFLICTNEVRS, OBSOLETENEVRS).
  • Vengono forniti un certo numero di nuovi comandi incluso:
    • rpmkeys
    • rpmdb
    • rpmspec
    • rpmsign
  • RPM Package Manager introduce ora nuovi interruttori per gli scriptlets per abilitare l'espansione della macro di runtime o l'espansione queryformat di runtime.
  • Le dipendenze scriptlet pre e post-transazione possono essere ora espresse in modo corretto con Requires(pretrans) e Requires(posttrans).
  • RPM Package Manager include ora il tag OrderWithRequires e permette agli utenti di fornire informazioni aggiuntive sull'ordine. Questo nuovo tag utilizza la stessa sintassi del tag Requires senza generare però alcuna dipendenza. Se indicato, i pacchetti sono presenti nella stessa transazione e i suggerimenti relativi all'ordine verranno trattati come Requires durante il calcolo dell'ordine di transazione.
  • Le espansioni della macro e le continuazioni di riga nei file delle specifiche non hanno più una lunghezza specifica.
  • RPM Package Manager permette ora agli utenti di specificare le informazioni sul repositorio per il controllo della versione upstream.
  • RPM Package Manager include ora una macro %autosetup pwe assistere nel processo di automazione per l'applicazione di patch.

4.4.7. Nuovo formato in /etc/ifconfig

In Red Hat Enterprise Linux 7 il formato dell'output per lo strumento ifconfig deprecato è stato modificato. Gli script che analizzano l'output di ifconfig possono essere interessati da questa modifica e per questo dovranno essere riscritti.
Red Hat consiglia l'uso dell'utilità ip e dei comandi relativi (ip addr, ip link) al posto di ifconfig.

4.4.8. Modifiche ai Control Groups

Il kernel utilizza i control groups per raggruppare i processi per la gestione delle risorse del sistema. Red Hat Enterprise Linux 7 introduce un certo numero di modifiche ai control groups.
  • Control groups sono ora montati in /sys/fs/cgroup e non in /cgroup.
  • Per impostazione predefinita sono ora montati alcuni filesystem.
  • systemd non supporta completamente la migrazione da libcgroup a systemd. Per questo motivo il servizio cgred deve essere usato solo per spostare processi nei gruppi non gestiti da systemd. Il file cgconfig.conf deve essere usato per controllare la gerarchia del control group per i filesystem o dei controllori non gestiti da systemd.
Per maggiori informazioni sulle modifiche consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Resource Management Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.4.9. Modifiche al Kernel Crash Collection (Kdump)

Lo strumento kdump in precedenza generava una ramdisk iniziale (initrd) per il kdump capture kernel con uno scirpt mkdumprd personalizzato. In Red Hat Enterprise Linux 7 la ramdisk iniziale viene generata con dracut, semplificando così la gestione del processo di generazione della ramdisk inziale.
Di conseguenza sono state apportate le seguenti modifiche sui file di configurazione e su kdump.
  • La direttiva net non è più supportata. Gli utenti devono ora definire in modo esplicito ssh o nfs.
  • L'opzione blacklist non è più supportata. Al contrario gli utenti possono ora specificare rd.driver.blacklist come parametro nel file /etc/sysconfig/kdump del 'capture kernel'.
  • L'azione mount_root_run_init predefinita, eseguita se il dumping in un target predefinito falliva, è stata sostituita da dump_to_rootfs. Invece di montare il real root file system, eseguendo gli init script, e salvare il vmcore quando il servizio kdump è stato avviato, questa nuova azione monta il filesystem root e salva immediatamente vmcore.
  • Una nuova direttiva, dracut_args, permette all'utente di specificare argomenti di dracut aggiuntivi durante la configurazione di kdump.
  • L'opzione debug_mem_level non è più inclusa in kdump. Questa funzione è stata spostata su dracut. Gli utenti possono avere le stesse funzionalità specificando rd.memdebug come parametro nel file /etc/sysconfig/kump del rispettivo 'capture kernel'.
  • La direttiva options veniva utilizzata per includere i parametri specifici del modulo del kernel nel filesystem della ram inziale (initramfs). Questo metodo non è supportato in Red Hat Enterprise Linux 7. Al contrario, gli utenti possono specificare i parametri rilevanti nel file /etc/sysconfig/kdump del rispettivo capture kernel.
  • I parametri link_delay e disk_timeout non sono più necessari o supportati, grazie all'uso di udev da parte di dracut, il quale soddisfa i requisiti dei parametri sopra indicati.
  • Qualsiasi target dump del filesystem backend deve essere montato nel kernel "crashed" prima di avviare il servizio kdump e creare una immagine della ramdisk iniziale. Per fare questo aggiungere i suddetti target su /etc/fstab, per un avvio automatico al momento del boot.
  • Se specificate un percorso, ma non una destinazione, e qualsiasi directory nel percorso specificato è un mount point per un dispositivo separato, il vmcore verrà salvato sul percorso, non il dispositivo montato in qualsiasi altra posizione del percorso stesso. Per questo motivo quando eseguite l'avvio del sistema, e il dispositivo viene montato, il vmcore non sarà accessibile poichè il dispositivo è stato montato su un livello superiore rispetto alla sua posizione. Red Hat Enterprise Linux 7 ora è in grado di generare un avviso quando specificate un percorso senza una destinazione.
Per maggiori informazioni su kdump consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Kernel Crash Dump Guide disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/

4.5. Formati del file system

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche al supporto del formato del filesystem tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.5.1. Nuovo filesystem predefinito: XFS

XFS è un filesystem ad elevate prestazioni, scalabile implementato con applicazioni più esigenti. In Red Hat Enterprise Linux 7, XFS è il filesystem predefinito ed è supportato su tutte le architetture.
Ext4, il quale non è scalabile come XFS, è completamente supportato su tutte le architetture e continuerà a essere supportato e sviluppato in modo attivo.
Le informazioni sui limiti del supporto di Red Hat per XFS sono disponibili su http://www.redhat.com/resourcelibrary/articles/articles-red-hat-enterprise-linux-7-technology-capabilities-and-limits.
Per maggiori informazioni sull'uso e gestione del filesystem XFS consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Storage Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.5.1.1. Modifiche sulle opzioni di montaggio

Diversamente da ext3 e ext4, il filesystem XFS abilita le opzioni user_xattr e acl per impostazione predefinita. Ciò significa che sarà possibile visualizzare errori simili al seguente, se si utilizzano le opzioni nella linea di comando o nel /etc/fstab.
$ mount -o acl /dev/loop0 test
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/loop0,
       missing codepage or helper program, or other error
      
       In some cases useful info is found in syslog - try
       dmesg | tail or so.
Ext3 e ext4 per impostazione predefinita non abilitano questi attributi e accettano queste opzioni quando si utilizza il comando mount o in /etc/fstab.

4.5.2. Anteprima di tecnologia Btrfs

Red Hat Enterprise Linux 7 introduce btrfs come Anteprima di tecnologia. Btrfs è un filesystem Linux di prossima generazione in grado di offrire funzioni avanzate di gestione, affidabilità e scalabilità. Btrfs fornisce una verifica checksum sia per i file che per i metadati. Esso offre altresì capacità di compressione e istantanee insieme ad una gestione del dispositivo integrata.
Le informazioni sui limiti del supporto di Red Hat per btrfs sono disponibili su https://access.redhat.com/site/articles/rhel-limits. Per maggiori informazioni sul livello di supporto per le funzioni ancora in uno stato di Anteprima di tecnologia, consultare https://access.redhat.com/site/support/offerings/techpreview/.
Per maggiori informazioni sull'uso e gestione di btrfs consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Storage Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.5.3. Supporto del filesystem esteso

Red Hat Enterprise Linux 7 introduce un driver del filesystem esteso unificato che rende disponibile il supporto per Ext2, Ext3, e Ext4.
Tuttavia Ext2 è considerato deprecato con l'introduzione di Red Hat Enterprise Linux 7, ed è sconsigliato il suo utilizzo.
Per maggiori informazioni sui filesystem consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Storage Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.6. Storage fisico

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative al supporto per lo storage fisico e sugli strumenti di configurazione rilevanti presenti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.6.1. Utilizzo istantanee LVM come meccanismo di rollback

Avvertimento

Non è consigliato usare le istantanee LVM come metodo primario di rollback. Durante un aggiornamento l'intero sistema (ad eccezione dei file utente) viene sovrascritto. Una istantanea presenta una dimensione molto simile all'insieme di dati originali.
Altresì, le istantanee sono più propense a errori rispetto al processo tipico di backup poichè esse non includono la partizione /boot.
Durante il processo di aggiornamento da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 7, Red Hat consiglia l'esecuzione di un backup completo. Utilizzare il backup eseguito come metodo di rollback primario. Le istantanee LVM devono essere usate solo come metodo di rollback secondario.
Con Red Hat Enterprise Linux 6.3 gli utenti possono riservare l'area disponibile presente sui volumi logici, utilizzandola come spazio di archiviazione per le istantanee. Successivamente sarà possibile eseguire il rollback del sistema sull'istantanea se un processo di aggiornamento o di migrazione fallisce.
Se desiderate utilizzare una istantanea LVM come metodo di rollback secondario, sarà necessario aggiungere più spazio. Per aggiungere più spazio eseguire uno dei metodi riportati:
  • Aggiungere un altro disco. Le istruzioni sono disponibili nella Red Hat Enterprise Linux 7 Storage Administration Guide su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.
  • Usare parted per controllare la presenza di spazio disponibile non assegnato ad una partizione esistente.
  • Usare lsblk per controllare la presenza di partizioni vuote o partizioni da cancellare per creare spazio disponibile.
  • Usare vgdisplay per controllare la presenza di spazio disponibile in un gruppo di volumi non assegnato ad un volume logico.
  • Usare df per controllare la presenza di filesystem con spazio disponibile da poter ridurre, in modo da poter ridimensionare la partizione o il volume logico relativo per rendere disponibile più spazio.
Fate attenzione ai limiti potenziali sull'utilizzo delle istantanee LVM per un processo di rollback:
  • La dimensione dell'istantanea non viene regolata automaticamente. Se l'istantanea diventa troppo grande per la partizione, l'istantanea stessa potrebbe diventare invalida e di conseguenza l'operazione di rollback potrebbe fallire. È quindi essenziale assegnare uno spazio sufficientemente grande per una istantanea di tutto il sistema, prima di una sua creazione. Se è necessario modificare l'istantanea di root, sarà necessario usare un dispositivo aggiuntivo come ad esempio un CD, utilizzabile come dispositivo root durante lo smontaggio e il ridimensionamento del dispositivo root originale.
  • Il dispositivo copy-on-write di una istantanea non è speculare, e verrà situato si un dispositivo singolo anche se il sistema risulta essere speculare. Se si verifica un errore sul dispositivo e l'istantanea viene persa, non sarà possibile eseguire il processo di rollback. Red Hat consiglia l'uso di un volume fisico con mdraid oppure di istantanee multiple su dischi separati. L'uso di istantanee multiple risulterà più lento.
  • Se si verifica un crash durante il processo di installazione allora non sarà più possibile avviare il sistema. In tale situazione Red Hat consiglia una installazione con un CD Live o un avvio PXE e successivamente il merge dell'istantanea dopo l'avvio del sistema. Le informazioni per il merge sono disponibili nella documentazione di LVM nella Red Hat Enterprise Linux 7 su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.
  • L'azione di rollback ritorna /var/log nel suo stato precedente al processo di aggiornamento. A scopo di verifica Red Hat consiglia di copiare i file di log dell'installazione, su una posizione separata prima di eseguire il rollback.

4.6.2. Gestione target con targetcli

Le precedenti versioni di Red Hat Enterprise Linux utilizzavano tgtd per il supporto del target iSCSI e LIO, il target del kernel di Linux, solo per target Fibre-Channel over Ethernet (FCoE) tramite il pacchetto fcoe-target-utils.
Red Hat Enterprise Linux 7 utilizza ora il sottosistema target del kernel LIO per le infrastrutture di archiviazione FCoE, iSCSI, iSER (Mellanox InfiniBand) e SRP (Mellanox InfiniBand). È possibile gestire tutte le infrastrutture con lo strumento targetcli.

4.6.3. Nomi del dispositivo persistenti

Red Hat Enterprise Linux 7 facilita la gestione dei dispositivi archiviando la mappatura dei nomi (per esempio sda, sdb e altri) e i nomi persistenti dei dispositivi (forniti da udev in /dev/disk/by-*/) nei messaggi del kernel. Così facendo l'amministratore del sistema potrà identificare i messaggi associati con un dispositivo, anche se il nome del dispositivo cambia ad ogni avvio.
Il log /dev/kmsg del kernel, visualizzabile con il comando dmesg, mostra ora i messaggi per i link simbolici creati da udev per i dispositivi del kernel. Questi messaggi vengono visualizzati con il seguente formato: udev-alias: device_name (symbolic_link symbolic link ...). Per esempio:
udev-alias: sdb (disk/by-id/ata-QEMU_HARDDISK_QM00001)
Qualsiasi analizzatore del log è in grado di mostrare questi messaggi, i quali vengono archiviati in /var/log/messages tramite syslog.
Per abilitare questa funzione aggiungere udev.alias=1 alla linea di comando del kernel in /etc/default/grub.

4.7. Networking

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative al supporto del protocollo di rete, networking e sugli strumenti di configurazione rilevanti presenti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.7.1.  Pratiche consigliate per l'assegnazione dei nomi

Il nome dell'host può essere una stringa con formato libero con una lunghezza massima di 64 caratteri. Tuttavia Red Hat consiglia che sia i nomi statici che quelli transitori corrispondano al fully-qualified domain name (FQDN) usato per la macchina nel DNS, come ad esempio host.example.com. hostnamectl permette l'uso di nomi host transitori e statici con un massimo di 64 caratteri, incluso a-z, A-Z, 0-9, - e . Il trattino basso è tecnicamente permesso nelle specifiche correnti, tuttavia poichè le specifiche più vecchie impediscono il suo utilizzo Red Hat non consiglia il suo uso.
Red Hat consiglia vivamente di non utilizzare un nome del dominio non delegato all'utente, anche in presenza di una rete privata, poichè tale azione potrebbe risultare in un nome gestito in modo diverso in base alla configurazione della rete. Per questo motivo le risorse di rete possono non essere più disponibili. Altresì, l'uso dei nomi del dominio non delegati all'utente potrebbe complicare l'implementazione e la gestione di DNSSEC, poichè le collisioni del nome del dominio aggiungono alcune restrizioni alla configurazione manuale per la convalida di DNSSEC.
L'uso dei nomi del dominio delegati all'utente è molto importante a partire dal 2013, poichè l'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) è pronto ad aggiungere Domini di livello superiore aggiuntivi (come ad esempio .corp) nel registro pubblico.

4.7.2. Aggiornamenti al NetworkManager

Red Hat Enterprise Linux 7 include una versione aggiornata di NetworkManager e rende disponibile un certo numero di miglioramenti e alcune nuove funzioni.
  • nmcli supporta ora la modifica dei collegamenti con nmcli con edit e nmcli con modify.
  • Una nuova interfaccia utente basata sul testo (nmtui) fornisce uno strumento più semplice basato sulla console per la modifica della configurazione di rete e per il controllo delle connessioni. Sostituisce system-config-network-tui.
  • In precedenza NetworkManager ignorava le interfacce di rete non riconosciute (interfacce diverse da Ethernet, Infiniband, WiFi, Bridge, Bond e VLAN). NetworkManager ora riconosce qualsiasi interfaccia di rete identificata da ip link, esponendole ai client e all'interfaccia D-Bus, come ad esempio nmcli. Ciò comporta una maggiore parità di NetworkManager con strumenti come ip.
  • NetworkManager ora diventa proprietario, in maniera non distruttiva, delle interfacce che è in grado di configurare in modo nativo, come ad esempio Ethernet, InfiniBand, Bridge, Bond, VLAN e Team. Se queste interfacce vengono configurate prima di un avvio o riavvio di NetworkManager, le connessioni precedentemente configurate non saranno interrotte. Ciò significa che l'opzione NM_CONTROLLED non è più necessaria.
  • Supporto per il controllo della connettività di rete, hotspot e dei portali. Questo comportamento viene diabilitato per impostazione predefinita.
  • Supporto per le interfacce team
  • Supporto di base non nativo per i dispositivi GRE, macvlan, macvtap, tun, tap, veth e vxlan.
  • Un nuovo pacchetto NetworkManager-config-server fornisce le impostazioni predefinite per i server, come ad esempio ignorare le modifiche del carrier oppure non creare le connessioni DHCP predefinite.
  • Una nuova opzione di configurazione dns=none per NetworkManager.conf impedisce a NetworkManager di modificare il file resolv.conf.
  • Supporto per la selezione rapida dell'utente.
  • Supporto per il blocco di una connessione per il nome di una interfaccia in aggiunta a, o al posto di, un indirizzo MAC dell'interfaccia.
Questo aggiornamento modifica il comportamento per il controllo del file di configurazione. NetworkManager non controlla più eventuali modifiche dei file di configurazione sul disco. Gli utenti dovranno ricaricare manualmente i file di configurazione modificati con il comando nmcli con reload.

4.7.3. Nuovo schema dei nomi per la rete

Red Hat Enterprise Linux 7 fornisce i metodi necessari per uno schema di assegnazioni dei nomi dei dispositivi di rete conforme e prevedibile per le interfacce. Queste funzioni modificano il nome delle interfacce di rete su un sistema, in modo da facilitarne il compito di individuazione e distinzione.
Tradizionalmente le interfacce di rete di Linux vengono indicate con eth[0123...]. Tuttavia in numerosi casi i suddetti nomi non corrispondono alle etichette attuali. Le piattaforme moderne per server con adattatori multipli di rete possono incontrare nomi non-deterministici ed inaspettati di queste interfacce di rete. Ciò può interessare gli adattatori di rete interni alla scheda madre (Lan-on-Motherboard, o LOM) e adattatori add-in (porta singola o multiple).
In Red Hat Enterprise Linux 7, systemd e udevd supportano un certo numero di schemi di assegnazione dei nomi. Per impostazione predefinita vengono assegnati nomi fissi in base al firmware, tipologia e informazioni sulla posizione. Con questo schema i nomi sono completamente automatici e prevedibili, i nomi non cambiano anche se viene rimosso o aggiunto l'hardware (non viene eseguita una nuova enumerazione), in presenza di problemi l'operazione di sostituzione dell'hardware è molto semplice. Lo svantaggio di questa pratica è rappresentato da un sistema di nomi non sempre semplici da leggere rispetto ai nomi precedentemente usati, per esempio, enp5s0 al posto di eth0.
Sono supportati da udevd i seguenti schemi per le interface di rete.
Schema 1
I nomi con Firmware o BIOS fornivano i numeri d'indice per dispositivi presenti sulla scheda, per esempio eno1. systemd conferisce i nomi alle interfacce, utilizzando questo schema per impostazione predefinita se le informazioni rilevanti del firmware sono applicabili e disponibili. Lo schema 2 viene usato come schema di ripiego.
Schema 2
I nomi con Firmware o BIOS fornivano i numeri d'indice per i PCI Express hotplug slot, per esempio ens1. systemd conferisce i nomi alle interfacce, utilizzando questo schema per impostazione predefinita se le informazioni rilevanti del firmware sono applicabili e disponibili. Lo schema 2 viene usato come schema di ripiego.
Schema 3
Nomi con una posizione fisica del connettore dell'hardware, per esempio enp2s0. Per impostazione predefinita systemd conferisce i nomi alle interfacce in base a questo schema se le informazioni del firmware sono applicabili e disponibili, utilizzando lo schema 5 come schema di riserva.
Schema 4
Nomi con un indirizzo MAC delle interfacce, per esempio enx78e7d1ea46da. Per impostazione predefinita systemd non conferisce alcun nome prendendo come riferimento questo schema, ma può essere abilitato se necessario.
Schema 5
Schema tradizionale dei nomi kernel-native ethX non prevedibile, per esempio eth0. systemd conferisce i nomi alle interfacce in base a questo schema se tutti gli altri metodi falliscono.
Se BIOSDEVNAME risulta essere abilitato, o se l'utente ha aggiunto le regole udevd, le quali modificano i nomi dei dispositivi del kernel, queste regole avranno la precedenza sulla politica systemd predefinita.
Per maggiori informazioni su questo schema di nomi consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Networking Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.7.4. Nuova utilità di configurazione di rete (ncat)

Una nuova utilità di networking, ncat, sostituisce netcat in Red Hat Enterprise Linux 7. ncat è uno strumento back-end affidabile che fornisce la connettività di rete ad altre applicazioni e utenti. L'applicazione è in grado di leggere e scrivere i dati sulla rete da una linea di comando, e utilizza TCP e UDP per le comunicazioni.
Alcuni dei comandi in ncat differiscono da quelli originali disponibili con netcat, o forniscono una funzionalità diversa usando le stesse opzioni. Queste differenze vengono riportate nel seguente elenco.
  • L'opzione netcat -P utilizzava un nome utente specifico da presentare al server proxy per l'autenticazione. L'opzione di ncat per questa operazione è --proxy-auth user[:pass].
  • L'opzione netcat -X accettava un protocollo specifico per l'utilità di networking da usare in presenza di una comunicazione con il server proxy. L'opzione ncat per questo tipo di comportamento è --proxy-type.
  • L'opzione netcat -x accettava un indirizzo e una porta opzionale per l'utilità di networking da usare come collegamento con il server proxy. L'opzione ncat per questo tipo di comportamento è --proxy e accetta un indirizzo IP e una porta opzionale con il seguente formato: --proxy host[:port].
  • L'opzione netcat -d disabilitava la lettura da stdin. ncat -d permette all'utente di specificare un tempo d'attesa tra le operazioni di lettura e scrittura. Tuttavia, ncat fornisce l'opzione --recv-only la quale permette di avere un comportamento simile all'opzione netcat -d.
  • L'opzione netcat -i specificava l'intervallo presente tra le linee di testo inviato e di quello ricevuto, o tra connessioni di porte multiple. L'opzione ncat -i specifica la quantità di tempo nella quale una connessione può restare sospesa prima di essere considerata scaduta e quindi terminata. Non vi è alcuna opzione equivalente in ncat per netcat -i.
  • L'opzione netcat -w specifica l'intervallo di tempo nel quale una connessione può restare sospesa prima di essere considerata scaduta e quindi terminata. ncat -w specifica la quantità di tempo entro il quale è possibile provare di stabilire un collegamento prima della scadenza.
Alcune opzioni disponibili in netcat non hanno opzioni equivalenti in ncat. ncat non è in grado di eseguire le seguenti operazioni.
  • Abilitre il debugging sul socket (fornito in precedenza da netcat -D).
  • Specificare la dimensione dei buffer di invio e ricezione TCP (fornita in precedenza da netcat -I e netcat -O).
  • Specificare che le porte di destinazione o i sorgenti vengono selezionati randomicamente (in precedenza forniti da netcat -r).
  • Abilitare la Protezione delle sezzioni BGP tramite l'opzione della firma TCP MD5, RFC 2385 (forniti in precedenza da netcat -S).
  • Specificare il tipo di servizio IPv4 (in precedenza forniti da netcat -T).
  • Specificare l'uso dei socket del dominio di UNIX (in precedenza forniti da netcat -U).
  • Specificare la tabella di instradamento da usare (in precedenza forniti da netcat -V).
  • Eseguire la scansione dei demoni in ascolto senza trasmettere i dati.
  • Specificare un intervallo tra righe di testo inviate e ricevute, o tra collegamenti di porte multiple.
L'utilità ncat viene fornita dal pacchetto nmap-ncat. Per maggiori informazioni su ncat consultare la pagina man:
$ man ncat

4.7.5. Protocolli di rete

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative ai protocolli di rete presenti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.7.5.1. Network File System (NFS)

Red Hat Enterprise Linux 7 fornisce il supporto per NFS 3, NFS 4.0 e NFS 4.1. NFS 2 non è più supportato in Red Hat Enterprise Linux 7.
NFS 4.1 introduce un numero di miglioramenti sulla sicurezza e prestazioni, incluso il supporto client per il Parallel NFS (pNFS). Ora non è più necessaria una connessione TCP per i callback, permettendo così ad un server NFS di concedere deleghe anche quando non è in grado di contattare il client, per esempio, in presenza di una interferenza NAT o del firewall.
NFS 3, NFS 4.0 e NFS 4.1 sono supportati sul server. Il supporto per una versione particolare può essere abilitato o disbilitato nel file /etc/sysconfig/nfs, modificando il valore del parametro RPCNFSDARGS. Per esempio RPCNFSDARGS="-N4.1 -V3" abilita il supporto per NFS 3 e disabilita quello per NFS 4.1. Per maggiori informazioni consultare la pagina man:
$ man rpc.nfsd
I client NFS cercano di eseguire il mount usando NFS 4.0 per impostazione predefinita, e utilizzano NFS 3 se l'operazione di montaggio non ha avuto successo. Il comportamento predefinito può essere cambiato modificando il file /etc/nfsmount.conf usando le opzioni della linea di comando. Consultare le pagine man per maggiori informazioni.
$ man nfs
$ man nfsmount.conf
4.7.5.1.1. Parallel NFS (pNFS)
Red Hat Enterprise Linux 7 fornisce il supporto client per il Parallel NFS (pNFS). pNFS migliora la scalabilità di NFS ed è in grado di migliorare le prestazioni. Quando il client di Red Hat Enterprise Linux 7 esegue il montaggio di un server il quale supporta pNFS, il client può accedere contemporaneamente ai dati di server multipli. Per maggiori informazioni su questo protocollo e sulle capacità relative consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Storage Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.7.5.2. Apache Web Server (httpd)

Red Hat Enterprise Linux 7 include una versione aggiornata di Apache Web Server. Questa nuova versione (2.4) include alcune modifiche significative e un certo numero di nuove funzioni.
Nuovo meccanismo di controllo
Poichè Red Hat Enterprise Linux sposta l'attenzione del sistema dagli SysV init script, i comandi per il controllo del servizio httpd sono stati modificati. Red Hat consiglia ora l'uso di apachectl e systemctl al posto di service. Per esempio, al posto di eseguire service httpd graceful Red Hat consiglia ora di eseguire apachectl graceful.
Modificati alcuni comportamenti del comando secondario predefinito
Il systemd unit file per httpd definisce un comportamento diverso per i comandi reload e stop. In particolare, il comando reload esegue la ricarica corretta del servizio mentre il comando stop ne esegue l'arresto corretto per impostazione predefinita.
Configurazione predefinita codificata
Le precedenti versioni di httpd fornivano un file di configurazione completo il quale elencava tutte le impostazioni di configurazione e i rispettivi valori predefiniti. Numerose impostazioni di configurazione comuni non vengono più configurate in modo esplicito nei file di configurazione predefiniti; al contrario, le impostazioni predefinite sono ora codificate. Il file di configurazione predefinito presenta ora un contenuto minimo ed è più semplice da gestire. I valori predefiniti codificati per tutte le impostazioni sono specificati nel manuale, il quale per impostazione predefinita viene installato in /usr/share/httpd.
Nuovi moduli per il modello di multi-processazione
Le versioni precedenti di Red Hat Enterprise Linux fornivano svariati Modelli di Multi-processazione (prefork e worker) come binari httpd differenti. Red Hat Enterprise Linux 7 utilizza un binario singolo e fornisce questi Modelli di Multi-processazione come modelli caricabili: worker, prefork (default) e event. Modificare il file /etc/httpd/conf.modules.d/00-mpm.conf per selezionare il modello da caricare.
Modifiche della directory
In questa versione aggiornata di httpd un certo numero di directory sono state spostate o non risultano essere più disponibili.
  • Il contenuto precedentemente installato in /var/cache/mod_proxy è stato spostato in /var/cache/httpd sotto proxy o ssl.
  • Il contenuto precedentemente installato in /var/www è stato spostato in /usr/share/httpd.
  • Il contenuto precedentemente installato in /var/www/icons è stato spostato in /usr/share/httpd/icons. Questa directory contiene un insieme di icone usate con gli indici della directory.
  • La versione HTML del manuale httpd precedentemente installata in /var/www/manual è stata spostata in /usr/share/httpd/manual.
  • Le pagine d'errore HTTP multi-lingua personalizzate precedentemente installate in /var/www/error sono state spostate in /usr/share/httpd/error.
Modifiche a suexec
Il binario suexec non presenta più l'identificatore utente impostato su root al momento dell'installazione. Al contrario, viene applicato ora un insieme di permessi più restrittivi usando i bit di capacità del filesystem. Ciò migliora la sicurezza del servizio httpd. Altresì suexec invia ora i messaggi di log a syslog al posto di usare il file /var/log/httpd/suexec.log. I messaggi inviati a syslog sono presenti in /var/log/secure per impostazione predefinita.
Modifiche alla compatibilità per l'interfaccia del modulo
Con le modifiche eseguite all'interfaccia del modulo httpd, questa versione aggiornata di httpd non è compatibile con i moduli binari di terze parti compilati con una versione precedente di httpd (2.2). I suddetti moduli dovranno essere modificati per essere conformi all'interfaccia del modulo httpd 2.4, e successivamente ricompilati. Per informazioni consultare la documentazione di Apache sulle modifiche API in versione 2.4
Modifica alla posizione del binario apxs
Il binario apxs usato per compilare i moduli dal sorgente è stato spostato da /usr/sbin/apxs a /usr/bin/apxs.
File di configurazione nuovi e con una posizione modificata
I file di configurazione che caricano i moduli sono stati spostati nella directory /etc/httpd/conf.modules.d. I pacchetti che forniscono i moduli aggiuntivi caricabili per httpd, (come il pacchetto php) aggiungono i file a questa directory. Qualsiasi file di configurazione nella directory conf.modules.d viene processato prima della parte principale di httpd.conf. I file di configurazione nella directory /etc/httpd/conf.d sono ora processati dopo httpd.conf.
Alcuni file di configurazione aggiuntivi vengono forniti dal pacchetto httpd:
  • /etc/httpd/conf.d/autoindex.conf configura l'indicizzazione della directory mod_autoindex.
  • /etc/httpd/conf.d/userdir.conf configura l'accesso alle directory dell'utente (http://example.com/~username/). Per impostazione predefinita l'accesso è disabilitato per ragioni di sicurezza.
  • /etc/httpd/conf.d/welcome.conf configura la "Pagina di benvenuto" disponibile su http://localhost/ quando non è presente alcun contenuto.
Modifiche alla compatibilità della configurazione
Questa versione di httpd non è compatibile con la sintassi di configurazione della versione precedente (2.2). I file di configurazione hanno bisogno di aggiornamenti alla sintassi prima di poterli utilizzare con questa versione aggiornata di httpd. Per maggiori informazioni sulle modifiche relative alla sintassi, consultare la documentazione di Apache per la versione 2.2 e la versione 2.4.

4.7.5.3. Samba

Red Hat Enterprise Linux 7 introduce Samba 4, un insieme combinato di demoni, utilità client e associazioni Python che permettono di stabilire una comunicazione utilizzando i protocolli SMB1, SMB2 e SMB3.
L'implementazione attuale di kerberos non supporta la funzione Samba 4 Active Directory Domain Controller. Questa funzione è stata omessa da Red Hat Enterprise Linux 7.0, ma dovrebbe essere inclusa nelle versioni future. Tutte le altre funzioni che non si affidano all'Active Directory DC sono state incluse.
Red Hat Enterprise Linux 6.4 e le versioni più recenti introducevano Samba 4 come Anteprima di tecnologia. Qusta versione di Samba è stata implementata attraverso una serie di pacchetti samba4-*, per eliminare un eventuale conflitto con i pacchetti più stabili di Samba 3 (samba-*). Poichè Samba 4 è ora completamente supportato e apporta un certo numero di miglioramenti rispetto a Samba 3, Red Hat Enterprise Linux 7 introduce Samba 4 come serie di pacchetti samba-* standerd. I pacchetti samba4-* speciali sono ora obsoleti.
Per maggiori informazioni su Samba consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 System Administrator's Guide e la System Administrators Reference Guide disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.8. Clustering e High Availability

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative al supporto high availability e clustering e sugli strumenti di configurazione rilevanti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.8.1. Limitazioni sostituzione Luci (pcs)

In Red Hat Enterprise Linux 6, luci gestiva i cluster Red Hat Enterprise Linux 5 e Red Hat Enterprise Linux 6 ad elevata disponibilità.
In Red Hat Enterprise Linux 7 luci è stato rimosso e sostituito con pcs. pcs è in grado di controllare solo cluster basati sul pacemaker di Red Hat Enterprise Linux 7, e non è in grado di gestire cluster ad elevata disponibilità basati su rgmanager di Red Hat Enterprise Linux 6.

4.8.2. Keepalived sostituisce Piranha

Il Load Balancer Add-On di Red Hat Enterprise Linux 7 include ora il servizio keepalived, il quale oltre a fornire le funzionalità disponibili in piranha, fornisce anche funzionalità aggiuntive. Per questo motivo piranha è stato sostituito dal servizio keepalived in Red Hat Enterprise Linux 7
Come risultato, il file di configurazione ed il suo formato sono stati modificati. Per impostazione predefinita keepalived è configurato nel file /etc/keepalived/keepalived.conf. Le informazioni sul formato di configurazione e sintassi per questo file sono disponibili nella pagina man keepalive.conf:
$ man keepalived.conf

4.8.3. Limitazioni migrazione online

Per i cluster non è supportata la migrazione online da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 7
Altresì, lo stack a elevata disponibilità di Red Hat Enterprise Linux 6 non è compatibile con quello di Red Hat Enterprise Linux 7, per questo motivo la migrazione online da Red Hat Enterprise Linux 6 ad un cluster a elevata disponibilità di Red Hat Enterprise Linux 7 non è supportata.

4.8.4. Nuovo gestore delle risorse (Pacemaker)

Con Red Hat Enterprise Linux 7, rgmanager e cman sono stati sostituiti da pacemaker.
Pacemaker è un gestore delle risorse a elevata disponibilità con numerose funzioni molto utili.
  • Rilevamento e ripristino da errori relativi alle applicazioni e macchine
  • Supporto per numerose configurazioni ridondanti.
  • Supporto per cluster basati sulle risorse e quorate.
  • Strategie configurabili per gestire una perdita del quorum (in presenza di un errore di macchine multipli)
  • Supporto per l'ordine di avvio e arresto dell'applicazione senza considerare la macchina sulla quale si trovano le applicazioni.
  • Supporto per poter specificare, o meno, l'esecuzione di applicazioni sulla stessa macchina.
  • Supporto per poter specificare che una applicazione deve essere attiva su macchine multiple.
  • Supporto per modalità multiple per applicazioni, come ad esempio master e slave.
  • Risposte corrette e verificabili a qualsiasi errore o stato del cluster.
  • Risposte verificabili offline a qualsiasi condizione, prima dell'esistenza di una situazione.
Per maggiori informazioni su Pacemaker consultate la documentazione di Red Hat Enterprise Linux 7 High Availability Add-On disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.8.5. Nuova funzione: agenti risorse

Red Hat Enterprise Linux 7 introduce i resource agent i quali rendono disponibili le risorse del cluster su una interfaccia standard per la loro gestione in un ambiente cluster. Per maggiori informazioni sui resource agent disponibili con Red Hat Enterprise Linux 7, consultare la documentazione di Red Hat Enterprise Linux 7 High Availability Add-On, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.8.6. Implementazione quorum modificata

qdiskd, disponibile con Red Hat Enterprise Linux 6, è stato rimosso da Red Hat Enterprise Linux 7. La nuova implementazione del quorum è ora affidata votequorum, incluso con il pacchetto corosync, usato per sostituire in molti casi qdiskd. Le estensioni (wait_for_all, auto_tie_breaker e last_man_standing) sono documentate nella pagina man di votequorum.5.
$ man 5 votequorum

4.9. Desktop

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative agli ambienti utente desktop supportati tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.
Questa sezione riporta solo le modifiche più importanti presenti con i nuovi ambienti desktop presenti con Red Hat Enterprise Linux 7. Per maggiori informazioni consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Desktop Migration e Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.9.1. Nuovo ambiente desktop predefinito (GNOME Classic)

GNOME Classic è la sessione predefinita dell'ambiente desktop di Red Hat Enterprise Linux 7. Esso fornisce un insieme di estensioni per l'ambiente desktop GNOME 3, e include nuove funzioni molto potenti conservando al tempo stesso l'aspetto e il funzionamento di GNOME 2.
In GNOME Classic l'interfaccia utente presenta due componenti principali:
La barra superiore
Questa barra nella parte alta della schermata mostra i menu Applicazioni e Posizioni.
Il menu Applicazioni permette all'utente di accedere alle applicazioni sul sistema suddivise in categorie. Questo menu fornisce altresì un accesso alla Panoramica attività, la quale permette di visualizzare le finestre aperte, le aree di lavoro e qualsiasi messaggio o notifiche presenti sul sistema.
Il menu Posizioni è situato accanto al menu Applicazioni nella barra superiore. Esso permette all'utente di accedere velocemente alle cartelle importanti, come ad esempio Downloads o Immagini..
Barra delle applicazioni
La barra delle applicazioni viene riportata nella parte bassa della schermata e contiene un elenco finestre, una icona delle notifiche, un breve identificatore per l'area di lavoro corrente ed il numero totale di aree di lavoro disponibili.
Per una guida completa al GNOME Classic e sulle funzioni relative, insieme ad altri ambienti desktop disponibili con Red Hat Enterprise Linux 7, consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Desktop Migration e Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.9.2. Nuovo ambiente desktop (GNOME 3)

Red Hat Enterprise Linux 7 supporta anche una sessione GNOME 3 dell'ambiente desktop GNOME 3. Questo ambiente è stato creato per una migliore produttività e facilità d'uso. Esso fornisce anche una maggiore integrazione con i servizi di archiviazione dei documenti online, calendari ed elenchi di contatto in modo da restare sempre aggiornati.
In GNOME 3 l'interfaccia utente presenta tre componenti principali:
La barra superiore
La barra orizzontale nella parte alta della schermata, fornisce l'accesso ad alcune funzioni shell di Gnome di base, come ad esempio la Panoramica attività, l'orologio, il calendario, le icone sullo stato del sistema e il menu del sistema.
Panoramica attività
La Panoramica attività permette di visualizzare facilmente le finestra aperte, le aree di lavoro e qualsiasi notifica o messaggio del sistema. La barra di ricerca facilita la ricerca dei file, il lancio delle applicazioni o l'utilizzo dei tool di configurazione. Il trattino sulla destra mostra le applicazioni preferite, e permette un accesso più veloce di quelle applicazioni usate con più frequenza.
Il cassetto dei messaggi
L'area dei messaggi è rappresentata da una barra nella parte bassa della schermata e contiene le notifiche in attesa. Quest'area permette all'utente di essere sempre a conoscenza degli eventi del sistema.
Per una guida completa al GNOME 3 Classic e sulle funzioni relative, insieme ad altri ambienti desktop disponibili con Red Hat Enterprise Linux 7, consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Desktop Migration e Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.9.3. KDE Plasma Workspace (KDE)

Red Hat Enterprise Linux 7 rende disponibile la versione 4.10 di KDE Plasma Workspace (KDE), precedentemente conosciuta come K Desktop Environment. Questa versione aggiornata di KDE fornisce un certo numero di miglioramenti, incluso:
  • Aspetto e funzionamento migliorato con lo stile Oxygen predefinito.
  • Un sistema di notifica aggiornato (è possibile chiudere e spostare le finestre di notifica e visualizzare le barre di stato), visualizzando così lo stato di progresso sul pannello.
  • La configurazione dell'area di lavoro è disponibile ora nelle Impostazioni del sistema.
  • Il Gestore delle attività fornisce la possibilità di aggiungere, rimuovere, salvare, ripristinare e selezionare le Attività.
  • Ottimizzatori per gli elementi importanti e dell'interfaccia utente per una migliore prestazione.
  • Gestione alimentazione variabile, con una interfaccia utente e selezione del profilo semplificati.
  • Un nuovo Gestore di stampa semplifica la configurazione della stampante, e fornisce un riporto veloce e accurato sul suo stato.
  • Un Dolphin File Manager aggiornato con pulsanti di navigazione, funzionalità di navigazione a schede, e una migliore gestione dei metadati.
  • Un emulatore del terminale aggiornato (Konsole) con un migliore controllo sulle finestre e schede e una maggiore interoperabilità.
  • Un nuovo display manager, KScreen, il quale archivia e ripristina automaticamente la configurazione della schermata, incluso la relativa posizione e risoluzione.
  • Un nuovo applet, Plasma Network Manager, il quale facilita il controllo della rete e della configurazione dei collegamenti di rete.
Tuttavia è importante notare che Kmail non è più incluso in Red Hat Enterprise Linux 7.

4.10. Strumenti per sviluppatori

Consultare questa sezione per un sommario sugli aggiornamenti al supporto per gli strumenti degli sviluppatori e sulle modifiche rilevanti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.10.1. Red Hat Developer Toolset

Red Hat Developer Toolset fornisce un accesso alle ultimissime versioni stabili degli strumenti di sviluppo open source con un ciclo di vita veloce e separato. Disponibile agli utenti di Red Hat con una sottoscrizione attiva Red Hat Developer.
Red Hat Developer Toolset 2 attualmente non supporta lo sviluppo di applicazioni su Red Hat Enterprise Linux 7. Tuttavia Red Hat Developer Toolset supporta questo tipo di operazione su Red Hat Enterprise Linux 6, per implementazioni su versioni minori supportate di Red Hat Enterprise Linux 6 o Red Hat Enterprise Linux 7.

4.10.2. Librerie di compatibilità

Red Hat Enterprise Linux 7 presenta alcune librerie di compatibilità che supportano le interfacce di versioni precedenti di Red Hat Enterprise Linux. Le suddette librerie sono incluse in base alle Politica di compatibilità e a discrezione di Red Hat. Per maggiori informazioni consultare https://access.redhat.com/site/node/758143/40/0.
Le seguenti librerie di compatibilità sono incluse in Red Hat Enterprise Linux 7.

Tabella 4.3. Librerie di compatibilità

Libreria
Ultima versione dove questa interfaccia era quella predefinita
compat-db47
Red Hat Enterprise Linux 6
compat-libcap1
Red Hat Enterprise Linux 5
compat-libf2c-34
Red Hat Enterprise Linux 4
compat-libgfortran-41
Red Hat Enterprise Linux 5
compat-openldap
Red Hat Enterprise Linux 5
libpng12
Red Hat Enterprise Linux 5
openssl098e
Red Hat Enterprise Linux 5
compat-dapl
Red Hat Enterprise Linux 5
libtiff3
Red Hat Enterprise Linux 6
compat-libstdc++-33
Red Hat Enterprise Linux 3 (solo nel repositorio opzionale)
Red Hat Enterprise Linux 7 include anche i pacchetti compat-gcc-44 e compat-gcc-g++-44, che rappresentano il compilatore del sistema presente in Red Hat Enterprise Linux 6, i quali possono essere usati con il pacchetto compat-glibc per la compilazione e il collegamento del software legacy.

4.11. Controllo accesso e sicurezza

Consultare questa sezione per un sommario sulle modifiche relative per la sicurezza, controllo accesso e sugli strumenti di configurazione rilevanti presenti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7.

4.11.1. Nuovo firewall (firewalld)

Con Red Hat Enterprise Linux 6, le funzionalità del firewall venivano fornite dall'utilità iptables e configurate con la linea di comando o attraverso uno strumento di configurazione grafico, system-config-firewall. Con Red Hat Enterprise Linux 7, le suddette funzionalità vengono fornite ancora da iptables. Tuttavia gli amministratori ora possono interagire con iptables attraverso il demone del firewall dinamico, firewalld, e i rispettivi strumenti di configurazione: firewall-config, firewall-cmd e firewall-applet, non incluso nell'installazione predefinita di Red Hat Enterprise Linux 7.
Poichè firewalld è dinamico le modifiche alla sua configurazione possono essere eseguite in qualsiasi momento, e implementate immediatamente. Non è necessario ricaricare alcun elemento del firewall, quindi non vi sarà alcuna interruzione accidentale delle connessioni di rete esistenti.
Le differenze principali tra il firewall in Red Hat Enterprise Linux 6 e 7 sono:
  • Le informazioni sulla configurazione del firewall non sono più archiviate in /etc/sysconfig/iptables, e questo file non è più esistente. Le informazioni ora sono archiviate in diversi file nelle directory /usr/lib/firewalld e /etc/firewalld.
  • Dove il sistema firewall in Red Hat Enterprise Linux 6 rimuoveva e applicava nuovamente tutte le regole ad ogni modifica della configurazione, firewalld ora applica solo le differenze relative alla configurazione. Come risultato firewalld è in grado di modificare le impostazioni durante il runtime senza perdere le connessioni esistenti.
Per maggiori informazioni e assistenza per la configurazione del firewall in Red Hat Enterprise Linux 7, consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Security Guide disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.11.1.1. Regole per la migrazione a firewalld

Con Red Hat Enterprise Linux 6 erano disponibili due metodi per la configurazione del firewall:
  • Usare lo strumento grafico system-config-firewall per configurare le regole. Questo strumento achiviava le informazioni sulla configurazione nel file /etc/sysconfig/system-config-firewall e creava una configurazione per i servizi iptables e ip6tables nei file /etc/sysconfig/iptables e /etc/sysconfig/ip6tables.
  • Modificare manualmente i file /etc/sysconfig/iptables e /etc/sysconfig/ip6tables (iniziando nuovamente o modificando una configurazione iniziale creata da system-config-firewall).
Se avete configurato il firewall di Red Hat Enterprise Linux 6 con system-config-firewall, dopo l'aggiornamento, usare lo strumento firewall-offline-cmd per la migrazione della configurazione in /etc/sysconfig/system-config-firewall, nella zona predefinita di firewalld.
$ firewall-offline-cmd
Tuttavia se avete creato o modificato manualmente /etc/sysconfig/iptables o /etc/sysconfig/ip6tables, sarà necessario creare una nuova configurazione con firewall-cmd o firewall-config, o disabilitare firewalld e continuare ad usare i vecchi servizi iptables e ip6tables. Per informazioni su come creare nuove configurazioni o disabilitare firewalld consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Security Guide disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.11.2. Modifiche a PolicyKit

In precedenza PolicyKit utilizzava coppie valori e parametri nei file .pkla per definire autorizzazioni locali aggiuntive. Red Hat Enterprise Linux 7 introduce la possibilità di definire le autorizzazioni locali con JavaScript, e permette all'utente di eseguire lo script delle autorizzazioni se necessario.
polkitd consulta i file .rules in un ordine lessicografico dalle directory /etc/polkit-1/rules.d e /usr/share/polkit-1/rules.d. Se due file condividono lo stesso nome i file in /etc vengono processati prima dei file in /usr. Dopo la processazione dei file .pkla vecchi, l'ultima regola processata aveva la precedenza. Con i nuovi file .rules, la prima regola corrispondente ha la precedenza.
Dopo la migrazione le regole esistenti verranno implementate dal file /etc/polkit-1/rules.d/49-polkit-pkla-compat.rules, e possono essere sovrascritte dai file .rules in /usr o /etc, posizionando il nome prima di 49-polkit-pkla-compat seguendo un ordine lessografico. Il modo più semplice per non sovrascrivere le regole più vecchie è quello di usare un nome per tutti i file .rules con un numero maggiore di 49.
Per maggiori informazioni consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 Desktop Migration and Administration Guide, disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

4.11.3. Modifiche agli identificatori utente

In Red Hat Enterprise Linux 6, l'identificatore dell'utente di base era 500. Ora con Red Hat Enterprise Linux 7, l'identificatore dell'utente di base è 1000. Questa modifica richiede la sostituzione del file /etc/login.defs durante il processo di aggiornamento.
Se non avete modificato il file /etc/login.defs predefinito il file verrà sostituito durante l'aggiornamento. Il numero dell'identificatore utene di base viene impostato su 1000 e verrà assegnato ai nuovi utenti, identificatori con un valore pari o superiore a 1000. Gli account creati prima di questa modifica manterranno gli identificatori correnti e continueranno a operare normalmente.
Se avete modificato il file /etc/login.defs predefinito il file stesso non verrà sostituito durante il processo di aggiornamento e il numero dell'identificatore utente di base resterà su un valore di 500.

4.11.4. Modifiche a libuser

Con Red Hat Enterprise Linux 7 la libreria libuser non supporta più le configurazioni con i moduli ldap e files, o entrambi i moduli ldap e shadow. Combinando i due moduli si avrà una situazione ambigua nella gestione della password e configurazioni simili saranno ora rifiutate durante il processo di inizializzazione.
Se utilizzate libuser per gestire gli utenti o i gruppi in LDAP, è necessario rimuovere i moduli files e shadow dalle direttive modules e create_modules nel file di configurazione (Per impostazione predefinita /etc/libuser.conf).

Capitolo 5. Modifiche ai pacchetti, funzionalità e supporto

Consultare questo capitolo per le informazioni relative alle modifiche sulla funzionalità o sui pacchetti presenti in Red Hat Enterprise Linux 7, e sulle modifiche al supporto dei suddetti pacchetti.

5.1. Nuovi pacchetti

Questa sezione riporta i pacchetti più importanti disponibili con Red Hat Enterprise Linux 7.

5.1.1. Chrony

Chrony è un nuovo client NTP disponibile con il pacchetto chrony che sostituisce l'implementazione del riferimento (ntp) come implementazione NTP predefinita in Red Hat Enterprise Linux 7. Tuttavia, esso non supporta tutte le funzioni disponibili in ntp, quindi ntp è ancora disponibile per ragioni di compatibilità. Se è necessario usare ntp rimuovere chrony e installare al suo posto ntp.
Gli algoritmi di timekeeping di Chrony presentano numerosi vantaggi rispetto all'implementazione ntp.
  • Sincronizzazione più accurata e sicura
  • Un range più ampio per la correzione della frequenza.
  • Una migliore risposta alle modifiche rapide nella frequenza dell'orologio.
  • Nessuna correzione dell'orologio istantanea (stepping) dopo la sincronizzazione iniziale
  • Opera correttamente con una connessione di rete intermittente.
Per maggiori informazioni su chrony consultare la Red Hat Enterprise Linux 7 System Administrators Guide o la System Administrators Reference Guide disponibile su http://access.redhat.com/site/documentation/Red_Hat_Enterprise_Linux/.

5.1.2. HAProxy

HAProxy è un proxy inverso TCP/HTTP idoneo per ambienti ad elevata disponibilità. Esso necessita di poche risorse, e la sua architettura basata sugli eventi permette una gestione di migliaia di connessioni simultanee su centinaia di istanze, senza interferire sulla stabilità del sistema.
Per maggiori informazioni su HAProxy consultare la pagina man o la documentazione installata con il pacchetto haproxy in /usr/share/doc/haproxy.

5.1.3. Kernel-tools

Il pacchetto kernel-tools include un certo numero di strumenti per il kernel di Linux. Alcuni strumenti presenti in questo pacchetto sostituiscono alcuni degli strumenti precedentemente disponibili in altri pacchetti. Per informazioni consultare Sezione 5.3, «Pacchetti deprecati» e Sezione 5.2, «Sostituzioni pacchetto»

5.2. Sostituzioni pacchetto

Questa sezione elenca i pacchetti rimossi da Red Hat Enterprise Linux dalle versioni 6 e 7 insieme ai pacchetti con funzionalità equivalenti o pacchetti alternativi disponibili con Red Hat Enterprise Linux 7.

Tabella 5.1. Pacchetti sostituiti

Pacchetti rimossi
Sostituzione/Alternativo
Note
vconfig
iproute (ip tool)
 
module-init-tools
kmod
 
openoffice.org
libreoffice
 
man
man-db
 
driver fileystem ext2 e ext3
Driver filesystem ext4
 
openais
corosync
Funzionalità disponibile con lo stack HA di Red Hat Enterprise Linux
jwhois
whois
Differenze formato output.
libjpeg
libjpeg-turbo
 
gpxe
ipxe
Fork di gpxe.
cpuspeed
kernel-tools (cpupower, cpupower.service)
Configurato ora in /etc/sysconfig/cpupower. Non include più il demone user space scaling ; se necessario usare kernel governers.
nc
nmap-ncat
 
procps
procps-ng
 
openswan
libreswan
 
arptables_jf
arptables
 
gcj
OpenJDK
Non compilare le app di Java per il codice nativo con gcj.
32-bit x86 come architettura dell'installazione
64-bit x86
Le applicazioni verranno eseguite ancora con le librerie di compatibilità. Eseguire il test delle app su 64-bit RHEL 6. Se è necessario un supporto per l'avvio x86 a 32-bit, continuare ad usare RHEL 6.
Supporto Power 6 PPC
 
Continuare ad usare RHEL 5 o RHEL 6
Matahari
Gestione basata su CIM
 
ecryptfs
Usare la cifratura basata sul blocco LUKS/dm-crypt esistente
La migrazione non è disponibile per filesystem cofrati; è necessario ricreare i dati cifrati.
evolution-exchange
evolution-mapi/evolution-ews
 
Stack di applicazioni web TurboGears2
 
 
OpenMotif versione 2.2
Motif 2.3
Ricompilare le app usando la versione corrente di Motif.
Tool analitico web webalizer
 
Altri tool analitici web sono superiori.
gestore finestra compiz
gnome-shell
 
Insieme di strumenti per sviluppatori Eclipse
 
Eclipse è ora disponibile con l'offerta Insieme di strumenti per sviluppatori.
Qpid e QMF
 
Qpid e QMF sono ora disponibili con l'offerta MRG.
amtu
 
Le certificazioni Common Criteria non hanno più bisogno di questo strumento.
system-config-services
systemadm
 
pidgin frontend
empathy
 
perl-suidperl interpreter
 
Questa funzionalità è stata rimossa dall'upstream perl.
pam_passwdqc, pam_cracklib
pam_pwquality
 
Demone e Libreria HAL
udev
 
Demone e Libreria ConsoleKit
systemd
 
DeviceKit-power
upower
 
system-config-lvm
gnome-disk-utility
 
system-config-network
nm-connection-editor, nmcli
 
thunderbird
evolution
 
Vari driver grafici più vecchi
Driver vesa e/o hardware moderno
 
xorg-x11-twm
metacity
 
xorg-x11-xdm
gdm
 
system-config-firewall
firewalld
 
mod_perl
mod_fcgid
Incompatibile con httpd 2.4
busybox
utilità normali
 
pacchetti KVM/virt (in ComputeNode)
variante KVM/virt implementata come una variante Server
 

5.3. Pacchetti deprecati

Con Red Hat Enterprise Linux 7 i pacchetti elencati in questa sezione sono stati deprecati. Questi pacchetti sono ancora operativi, e supportati, ma Red Hat sconsiglia il loro uso.

Tabella 5.2. Elementi deprecati dei pacchetti

Funzionalità/pacchetto
Alternativo
Note per la migrazione
Supporto filesystem ext2
ext3, ext4
ext4 può essere usato per filesystem ext2 e ext3.
sblim-sfcb
tog-pegasus
 
Registrazione Legacy RHN Hosted
subscription-manager e Subscription Asset Manager
 
acpid
systemd
 
evolution-mapi
evolution-ews
Migrare da macchine Microsoft Exchange Server 2003
gtkhtml3
webkitgtk3
 
sendmail
postfix
 
edac-utils e mcelog
rasdaemon
 
libcgroup
systemd
cgutils continuerà ad essere presente in Red Hat Enterprise Linux 7.0, tuttavia systemd sta sviluppando alcune utilità per una migrazione nelle versioni future
krb5-appl
openssh
OpenSSH presenta strumenti con funzionalità simili implementati usando standard di gestione e un codice di base gestito e sviluppato più attivi.
lvm1
lvm2
 
lvm2mirror e cmirror
lvm2 raid1
 

5.4. Pacchetti rimossi

I seguenti pacchetti sono stati rimossi da Red Hat Enterprise Linux dalle versioni 6 e 7 e non sono più supportati. Alcuni di questi pacchetti possono avere un sostituto attualmente disponibile; consultare Sezione 5.2, «Sostituzioni pacchetto» per informazioni.
  • abyssinica-fonts
  • amtu
  • ant-antlr
  • ant-apache-bcel
  • ant-apache-bsf
  • ant-apache-log4j
  • ant-apache-oro
  • ant-apache-regexp
  • ant-apache-resolver
  • ant-commons-logging
  • ant-commons-net
  • ant-javamail
  • ant-jdepend
  • ant-jsch
  • ant-junit
  • ant-nodeps
  • ant-swing
  • ant-trax
  • apache-jasper
  • apache-tomcat-apis
  • apr-util-ldap
  • arts
  • arts-devel
  • aspell
  • atmel-firmware
  • at-spi
  • at-spi-python
  • audiofile
  • audit-viewer
  • avahi-tools
  • avahi-ui
  • avalon-framework
  • avalon-logkit
  • axis
  • batik
  • brasero
  • brasero-libs
  • brasero-nautilus
  • bsf
  • busybox
  • b43-fwcutter
  • b43-openfwwf
  • cas
  • ccs
  • cdparanoia
  • cdrdao
  • cjet
  • cjkuni-fonts-common
  • classpathx-jaf
  • classpathx-mail
  • cloog-ppl
  • cluster-cim
  • cluster-glue
  • cluster-glue-libs
  • cluster-glue-libs-devel
  • clusterlib
  • clusterlib-devel
  • cluster-snmp
  • cman
  • compat-db42
  • compat-db43
  • compat-libstdc++-296
  • compat-libtermcap
  • compat-openmpi
  • compat-openmpi-psm
  • compat-opensm-libs
  • compiz
  • compiz-gnome
  • ConsoleKit
  • ConsoleKit-libs
  • ConsoleKit-x11
  • control-center-extra
  • coreutils-libs
  • cpuspeed
  • cracklib-python
  • cronie-noanacron
  • ctan-cm-lgc-fonts-common
  • ctan-cm-lgc-roman-fonts
  • ctan-cm-lgc-sans-fonts
  • ctan-cm-lgc-typewriter-fonts
  • ctan-kerkis-fonts-common
  • ctan-kerkis-sans-fonts
  • ctan-kerkis-serif-fonts
  • ctapi-common
  • cvs-inetd
  • c2050
  • c2070
  • dash
  • dbus-c++
  • dbus-qt
  • db4-cxx
  • db4-devel
  • db4-utils
  • desktop-effects
  • devhelp
  • DeviceKit-power
  • dmz-cursor-themes
  • dracut-kernel
  • dtach
  • dvd+rw-tools
  • eclipse-birt
  • eclipse-callgraph
  • eclipse-cdt
  • eclipse-dtp
  • eclipse-emf
  • eclipse-gef
  • eclipse-changelog
  • eclipse-jdt
  • eclipse-linuxprofilingframework
  • eclipse-mylyn
  • eclipse-mylyn-cdt
  • eclipse-mylyn-java
  • eclipse-mylyn-pde
  • eclipse-mylyn-trac
  • eclipse-mylyn-webtasks
  • eclipse-mylyn-wikitext
  • eclipse-nls
  • eclipse-nls-ar
  • eclipse-nls-bg
  • eclipse-nls-ca
  • eclipse-nls-cs
  • eclipse-nls-da
  • eclipse-nls-de
  • eclipse-nls-el
  • eclipse-nls-es
  • eclipse-nls-et
  • eclipse-nls-fa
  • eclipse-nls-fi
  • eclipse-nls-fr
  • eclipse-nls-he
  • eclipse-nls-hi
  • eclipse-nls-hu
  • eclipse-nls-id
  • eclipse-nls-it
  • eclipse-nls-ja
  • eclipse-nls-ko
  • eclipse-nls-ku
  • eclipse-nls-mn
  • eclipse-nls-nl
  • eclipse-nls-no
  • eclipse-nls-pl
  • eclipse-nls-pt
  • eclipse-nls-pt_BR
  • eclipse-nls-ro
  • eclipse-nls-ru
  • eclipse-nls-sk
  • eclipse-nls-sl
  • eclipse-nls-sq
  • eclipse-nls-sr
  • eclipse-nls-sv
  • eclipse-nls-tr
  • eclipse-nls-uk
  • eclipse-nls-zh
  • eclipse-nls-zh_TW
  • eclipse-oprofile
  • eclipse-pde
  • eclipse-platform
  • eclipse-rcp
  • eclipse-rpm-editor
  • eclipse-rse
  • eclipse-subclipse
  • eclipse-subclipse-graph
  • eclipse-svnkit
  • eclipse-swt
  • eclipse-valgrind
  • ecryptfs-utils
  • eggdbus
  • evolution-data-server-doc
  • fakechroot
  • fakechroot-libs
  • fcoe-target-utils
  • febootstrap
  • fence-virt
  • fence-virtd-checkpoint
  • file-devel
  • firstaidkit
  • firstaidkit-engine
  • firstaidkit-gui
  • foghorn
  • fop
  • gamin-devel
  • gamin-python
  • gcc-java
  • gconfmm26
  • GConf2-gtk
  • gdm-plugin-fingerprint
  • gdm-plugin-smartcard
  • gdm-user-switch-applet
  • geronimo-specs
  • geronimo-specs-compat
  • ggz-base-libs
  • gimp-help-browser
  • glade3
  • gnome-applets
  • gnome-disk-utility-libs
  • gnome-disk-utility-ui-libs
  • gnome-doc-utils
  • gnome-doc-utils-stylesheets
  • gnome-games
  • gnome-keyring-devel
  • gnome-mag
  • gnome-media
  • gnome-media-libs
  • gnome-pilot
  • gnome-pilot-conduits
  • gnome-power-manager
  • gnome-python2-applet
  • gnome-python2-bugbuddy
  • gnome-python2-extras
  • gnome-python2-gtkhtml2
  • gnome-python2-libegg
  • gnome-python2-libwnck
  • gnome-python2-rsvg
  • gnome-speech
  • gnome-themes
  • gnome-user-share
  • gnome-vfs2-devel
  • gnome-vfs2-smb
  • gpxe-roms-qemu
  • graphviz-perl
  • groff
  • gsl-static
  • gstreamer-python
  • gthumb
  • gtk+extra
  • gtkhtml2
  • gtksourceview2
  • gtk2-engines
  • guile
  • gvfs-afc
  • gvfs-archive
  • hal
  • hal-devel
  • hal-info
  • hal-libs
  • hal-storage-addon
  • htdig
  • hypervkvpd
  • ibus-gtk
  • ibus-table-additional
  • ibus-table-cangjie
  • ibus-table-erbi
  • ibus-table-wubi
  • icedax
  • icu4j-eclipse
  • ipa-pki-ca-theme
  • ipa-pki-common-theme
  • ipw2100-firmware
  • ipw2200-firmware
  • jakarta-commons-discovery
  • jakarta-commons-el
  • jakarta-commons-net
  • jasper
  • java_cup
  • java-1.5.0-gcj
  • java-1.5.0-gcj-devel
  • java-1.5.0-gcj-javadoc
  • java-1.6.0-openjdk
  • java-1.6.0-openjdk-devel
  • java-1.6.0-openjdk-javadoc
  • jdepend
  • jetty-eclipse
  • jsch
  • junit4
  • jwhois
  • jzlib
  • kabi-whitelists
  • kabi-yum-plugins
  • kcoloredit
  • kcoloredit-doc
  • kdeaccessibility-libs
  • kdeadmin
  • kdeartwork-screensavers
  • kdebase-devel
  • kdebase-workspace-akonadi
  • kdebase-workspace-python-applet
  • kdebase-workspace-wallpapers
  • kdegames
  • kdegraphics
  • kde-i18n-Arabic
  • kde-i18n-Bengali
  • kde-i18n-Brazil
  • kde-i18n-British
  • kde-i18n-Bulgarian
  • kde-i18n-Catalan
  • kde-i18n-Czech
  • kde-i18n-Danish
  • kde-i18n-Dutch
  • kde-i18n-Estonian
  • kde-i18n-Finnish
  • kde-i18n-French
  • kde-i18n-German
  • kde-i18n-Greek
  • kde-i18n-Hebrew
  • kde-i18n-Hindi
  • kde-i18n-Hungarian
  • kde-i18n-Chinese
  • kde-i18n-Chinese-Big5
  • kde-i18n-Icelandic
  • kde-i18n-Italian
  • kde-i18n-Japanese
  • kde-i18n-Korean
  • kde-i18n-Lithuanian
  • kde-i18n-Norwegian
  • kde-i18n-Norwegian-Nynorsk
  • kde-i18n-Polish
  • kde-i18n-Portuguese
  • kde-i18n-Punjabi
  • kde-i18n-Romanian
  • kde-i18n-Russian
  • kde-i18n-Serbian
  • kde-i18n-Slovak
  • kde-i18n-Slovenian
  • kde-i18n-Spanish
  • kde-i18n-Swedish
  • kde-i18n-Tamil
  • kde-i18n-Turkish
  • kde-i18n-Ukrainian
  • kdelibs-apidocs
  • kdelibs-experimental
  • kdelibs3
  • kdelibs3-devel
  • kde-l10n-Bengali-India
  • kde-l10n-Frisian
  • kde-l10n-Gujarati
  • kde-l10n-Chhattisgarhi
  • kde-l10n-Kannada
  • kde-l10n-Kashubian
  • kde-l10n-Kurdish
  • kde-l10n-Macedonian
  • kde-l10n-Maithili
  • kde-l10n-Malayalam
  • kde-l10n-Marathi
  • kdemultimedia
  • kdemultimedia-devel
  • kdemultimedia-libs
  • kdenetwork
  • kdesdk
  • kdesdk-libs
  • kdesdk-utils
  • kdeutils
  • kdeutils-libs
  • kdewebdev
  • kdewebdev-libs
  • kernel-debug
  • kernel-debug-devel
  • kernel-doc
  • kiconedit
  • kipi-plugins
  • kipi-plugins-libs
  • kmid
  • kmid-common
  • konq-plugins-doc
  • krb5-auth-dialog
  • kross-python
  • ksig
  • ksig-doc
  • k3b
  • k3b-common
  • k3b-libs
  • libao-devel
  • libart_lgpl-devel
  • libbonobo-devel
  • libbonoboui-devel
  • libburn
  • libcroco-devel
  • libdc1394
  • libdiscid
  • libesmtp-devel
  • libexif-devel
  • libgail-gnome
  • libgcj
  • libgcj-devel
  • libgcj-src
  • libglademm24
  • libglade2-devel
  • libgnomecanvas-devel
  • libgnome-devel
  • libgnomeui-devel
  • libgphoto2-devel
  • libgpod
  • libgsf-devel
  • libgxim
  • libIDL-devel
  • libidn-devel
  • libisofs
  • libitm
  • libldb-devel
  • libmatchbox
  • libmtp
  • libmusicbrainz
  • libmusicbrainz3
  • libnih
  • liboil
  • libopenraw-gnome
  • libpanelappletmm
  • libproxy-bin
  • libproxy-python
  • libreport-compat
  • libreport-plugin-mailx
  • libreport-plugin-reportuploader
  • libselinux-ruby
  • libsexy
  • libtalloc-devel
  • libtdb-devel
  • libtevent-devel
  • libtidy
  • libwnck
  • libXdmcp-devel
  • lldpad-libs
  • log4cpp
  • lpg-java-compat
  • lslk
  • lucene
  • lucene-contrib
  • luci
  • lx
  • lynx
  • MAKEDEV
  • man-pages-uk
  • matchbox-window-manager
  • mcstrans
  • mesa-dri1-drivers
  • mingetty
  • min12xxw
  • mod_auth_mysql
  • mod_auth_pgsql
  • mod_authz_ldap
  • modcluster
  • mod_dnssd
  • mod_perl
  • mrtg-libs
  • mvapich-psm-static
  • mx4j
  • m17n-contrib-assamese
  • m17n-contrib-bengali
  • m17n-contrib-czech
  • m17n-contrib-gujarati
  • m17n-contrib-hindi
  • m17n-contrib-kannada
  • m17n-contrib-kashmiri
  • m17n-contrib-maithili
  • m17n-contrib-malayalam
  • m17n-contrib-marathi
  • m17n-contrib-nepali
  • m17n-contrib-oriya
  • m17n-contrib-punjabi
  • m17n-contrib-sindhi
  • m17n-contrib-sinhala
  • m17n-contrib-tamil
  • m17n-contrib-telugu
  • m17n-contrib-urdu
  • m17n-db-assamese
  • m17n-db-bengali
  • m17n-db-datafiles
  • m17n-db-gujarati
  • m17n-db-hindi
  • m17n-db-kannada
  • m17n-db-malayalam
  • m17n-db-oriya
  • m17n-db-punjabi
  • m17n-db-sanskrit
  • m17n-db-sinhala
  • m17n-db-tamil
  • m17n-db-telugu
  • m17n-db-thai
  • m17n-db-tibetan
  • NetworkManager-gnome
  • nspluginwrapper
  • nss_db
  • openais
  • openaislib
  • openaislib-devel
  • openct
  • openhpi-subagent
  • openmotif22
  • openssh-askpass
  • ORBit2-devel
  • osutil
  • oxygen-cursor-themes
  • PackageKit-gtk-module
  • PackageKit-yum-plugin
  • paktype-fonts-common
  • pam_passwdqc
  • pbm2l2030
  • pbm2l7k
  • pcmciautils
  • pcsc-lite-openct
  • perl-BSD-Resource
  • perl-Cache-Memcached
  • perl-Config-General
  • perl-Crypt-PasswdMD5
  • perl-Frontier-RPC
  • perl-Frontier-RPC-doc
  • perl-Perlilog
  • perl-String-CRC32
  • perl-suidperl
  • perl-Text-Iconv
  • perl-Time-HiRes
  • perl-YAML-Syck
  • pessulus
  • pilot-link
  • pinentry-gtk
  • piranha
  • pki-symkey
  • plpa-libs
  • plymouth-gdm-hooks
  • plymouth-theme-rings
  • plymouth-utils
  • policycoreutils-newrole
  • policycoreutils-sandbox
  • polkit-desktop-policy
  • ppl
  • prelink
  • printer-filters
  • psutils
  • ptouch-driver
  • pulseaudio-libs-zeroconf
  • pulseaudio-module-gconf
  • pycairo-devel
  • pygobject2-codegen
  • pygobject2-devel
  • pygobject2-doc
  • pygtksourceview
  • pygtk2-codegen
  • pygtk2-devel
  • pygtk2-doc
  • pychart
  • python-beaker
  • python-Coherence
  • python-crypto
  • python-decoratortools
  • python-enchant
  • python-formencode
  • python-fpconst
  • python-genshi
  • python-gtkextra
  • python-cheetah
  • python-ipaddr
  • python-iwlib
  • python-libguestfs
  • python-louie
  • python-mako
  • python-markdown
  • python-markupsafe
  • python-matplotlib
  • python-myghty
  • python-paramiko
  • python-paste
  • python-paste-deploy
  • python-paste-script
  • python-peak-rules
  • python-peak-util-addons
  • python-peak-util-assembler
  • python-peak-util-extremes
  • python-peak-util-symbols
  • python-prioritized-methods
  • python-pygments
  • python-pylons
  • python-qpid
  • python-qpid-qmf
  • python-repoze-tm2
  • python-repoze-what
  • python-repoze-what-plugins-sql
  • python-repoze-what-pylons
  • python-repoze-what-quickstart
  • python-repoze-who
  • python-repoze-who-friendlyform
  • python-repoze-who-plugins-sa
  • python-repoze-who-testutil
  • python-routes
  • python-saslwrapper
  • python-sexy
  • python-sqlalchemy
  • python-tempita
  • python-toscawidgets
  • python-transaction
  • python-turbojson
  • python-tw-forms
  • python-twisted
  • python-twisted-conch
  • python-twisted-core
  • python-twisted-lore
  • python-twisted-mail
  • python-twisted-names
  • python-twisted-news
  • python-twisted-runner
  • python-twisted-web
  • python-twisted-words
  • python-weberror
  • python-webflash
  • python-webhelpers
  • python-webob
  • python-webtest
  • python-zope-filesystem
  • python-zope-interface
  • python-zope-sqlalchemy
  • pywebkitgtk
  • pyxf86config
  • qpid-cpp-client
  • qpid-cpp-client-ssl
  • qpid-cpp-server
  • qpid-cpp-server-ssl
  • qpid-qmf
  • qpid-tests
  • qpid-tools
  • qt-doc
  • qt-sqlite
  • raptor
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-as-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-bn-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-de-DE
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-en-US
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-es-ES
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-fr-FR
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-gu-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-hi-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-it-IT
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-ja-JP
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-kn-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-ko-KR
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-ml-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-mr-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-or-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-pa-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-pt-BR
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-ru-RU
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-ta-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-te-IN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-zh-CN
  • Red_Hat_Enterprise_Linux-Release_Notes-6-zh-TW
  • redhat-lsb-compat
  • rgmanager
  • rhythmbox
  • rhythmbox-upnp
  • ricci
  • rome
  • ruby-devel
  • ruby-qpid
  • ruby-qpid-qmf
  • sabayon
  • sabayon-apply
  • sac
  • samba-winbind-clients
  • samba4
  • samba4-client
  • samba4-common
  • samba4-dc
  • samba4-dc-libs
  • samba4-devel
  • samba4-pidl
  • samba4-swat
  • samba4-test
  • samba4-winbind
  • samba4-winbind-clients
  • samba4-winbind-krb5-locator
  • saslwrapper
  • sat4j
  • saxon
  • sblim-cim-client
  • sblim-cmpi-dhcp
  • sblim-cmpi-dns
  • sblim-cmpi-samba
  • sblim-tools-libra
  • scenery-backgrounds
  • scsi-target-utils
  • seabios
  • seekwatcher
  • selinux-policy-minimum
  • selinux-policy-mls
  • sendmail
  • sendmail-cf
  • setools-console
  • sgabios-bin
  • sigar
  • sinjdoc
  • smp_utils
  • SOAPpy
  • sound-juicer
  • spice-client
  • strigi-devel
  • subscription-manager-migration-data
  • subversion-javahl
  • svnkit
  • system-config-firewall
  • system-config-firewall-tui
  • system-config-lvm
  • system-config-network-tui
  • system-config-services
  • system-config-services-docs
  • system-gnome-theme
  • system-icon-theme
  • taskjuggler
  • tbird
  • terminus-fonts
  • tex-cm-lgc
  • tex-kerkis
  • texlive-texmf
  • texlive-texmf-dvips
  • texlive-texmf-errata
  • texlive-texmf-errata-dvips
  • texlive-texmf-errata-fonts
  • texlive-texmf-errata-latex
  • texlive-texmf-latex
  • texlive-utils
  • tidy
  • tigervnc-server
  • tix
  • tkinter
  • tomcat6
  • tomcat6-el-2.1-api
  • tomcat6-jsp-2.1-api
  • tomcat6-lib
  • totem-upnp
  • trilead-ssh2
  • tsclient
  • tunctl
  • TurboGears2
  • udisks
  • un-core-batang-fonts
  • un-core-dinaru-fonts
  • un-core-dotum-fonts
  • un-core-fonts-common
  • un-core-graphic-fonts
  • un-core-gungseo-fonts
  • un-core-pilgi-fonts
  • unicap
  • unique
  • unique-devel
  • unix2dos
  • vconfig
  • vgabios
  • vorbis-tools
  • wacomexpresskeys
  • wdaemon
  • webalizer
  • webkitgtk
  • ws-commons-util
  • wsdl4j
  • w3m
  • xfig-plain
  • xfsprogs-devel
  • xfsprogs-qa-devel
  • xguest
  • xmldb-api
  • xmldb-api-sdk
  • xmlgraphics-commons
  • xmlrpc3-client
  • xmlrpc3-common
  • xorg-x11-apps
  • xorg-x11-drv-acecad
  • xorg-x11-drv-aiptek
  • xorg-x11-drv-apm
  • xorg-x11-drv-ast
  • xorg-x11-drv-ati-firmware
  • xorg-x11-drv-cirrus
  • xorg-x11-drv-elographics
  • xorg-x11-drv-fpit
  • xorg-x11-drv-glint
  • xorg-x11-drv-hyperpen
  • xorg-x11-drv-i128
  • xorg-x11-drv-i740
  • xorg-x11-drv-keyboard
  • xorg-x11-drv-mach64
  • xorg-x11-drv-mga
  • xorg-x11-drv-mouse
  • xorg-x11-drv-mutouch
  • xorg-x11-drv-nv
  • xorg-x11-drv-openchrome
  • xorg-x11-drv-penmount
  • xorg-x11-drv-rendition
  • xorg-x11-drv-r128
  • xorg-x11-drv-savage
  • xorg-x11-drv-siliconmotion
  • xorg-x11-drv-sis
  • xorg-x11-drv-sisusb
  • xorg-x11-drv-s3virge
  • xorg-x11-drv-tdfx
  • xorg-x11-drv-trident
  • xorg-x11-drv-voodoo
  • xorg-x11-drv-xgi
  • xorg-x11-server-Xephyr
  • xorg-x11-twm
  • xorg-x11-xdm
  • xsane
  • xz-lzma-compat
  • yum-plugin-downloadonly
  • zd1211-firmware

5.4.1. Driver rimossi

I seguenti driver sono stati rimossi da Red Hat Enterprise Linux dalle versioni 6 e 7 e non sono più supportati.
  • 3c574_cs.ko
  • 3c589_cs.ko
  • 3c59x.ko
  • 8390.ko
  • acenic.ko
  • amd8111e.ko
  • axnet_cs.ko
  • can-dev.ko
  • cassini.ko
  • cdc-phonet.ko
  • cxgb.ko
  • de2104x.ko
  • de4x5.ko
  • dl2k.ko
  • dmfe.ko
  • e100.ko
  • ems_pci.ko
  • ems_usb.ko
  • fealnx.ko
  • fmvj18x_cs.ko
  • forcedeth.ko
  • ixgb.ko
  • kvaser_pci.ko
  • myri10ge.ko
  • natsemi.ko
  • ne2k-pci.ko
  • niu.ko
  • nmclan_cs.ko
  • ns83820.ko
  • pcnet_cs.ko
  • pcnet32.ko
  • pppol2tp.ko
  • r6040.ko
  • s2io.ko
  • sc92031.ko
  • sis190.ko
  • sis900.ko
  • sja1000_platform.ko
  • sja1000.ko
  • smc91c92_cs.ko
  • starfire.ko
  • sundance.ko
  • sungem_phy.ko
  • sungem.ko
  • sunhme.ko
  • tehuti.ko
  • tlan.ko
  • tulip.ko
  • typhoon.ko
  • uli526x.ko
  • vcan.ko
  • via-rhine.ko
  • via-velocity.ko
  • vxge.ko
  • winbond-840.ko
  • xirc2ps_cs.ko
  • xircom_cb.ko

Appendice A. Diario delle Revisioni

Diario delle Revisioni
Revisione 0.2-30.1Mon Apr 21 2014Francesco Valente
I file della traduzione sono sincronizzati con con le versioni 0.2-30 dei sorgenti XML
Revisione 0.2-30Tue Apr 15 2014Laura Bailey
Corretti piccoli errori di battitura.
Revisione 0.2-29Mon Apr 07 2014Laura Bailey
Aggiornato con l'URL per i nuovi limiti del supporto, BZ955857, BZ955843.
Informazioni corrette sulle pratiche consigliate per l'assegnazione dei nomi, BZ1083631.
Revisione 0.2-28Fri Apr 04 2014Laura Bailey
Rimossa la voce duplicata nella tabella dei pacchetti usati per la sostituzione (vconfig), BZ955854.
Corrette le informazioni sulle sezioni relative all'istantanea di LVM, BZ874112.
Corrette le informazioni relative alle funzioni di GRUB2, BZ955831.
Aggiunte le informazioni relative alla modifica sul comportamento di kexec-kdump, BZ955860.
Chiarito lo stato di ntp e chrony, BZ1082743.
Correzioni da parte di Docs QE, BZ1061527, BZ1082743, BZ1082838, BZ1061526.
Aggiunte informazioni relative alla configurazione consigliata dell'hostname, BZ1083631.
Revisione 0.2-20Fri Mar 28 2014Laura Bailey
Piccole correzioni al contenuto NFS da parte di J. Bruce Fields, BZ955842.
Correzioni alla sezione NetworkManager da parte di Dan Williams, BZ955852.
Aggiunto l'URL corretto per le informazioni sulla compatibilità, BZ955835.
Corrette le informazioni sui nomi persistenti dei dispositivi, BZ955863.
Rimossi alcuni commenti non necessari.
Aggiunti limiti teorici, BZ955857.
Aggiunti alcuni avvertimenti sulle bozze per il rollback di LVM, BZ874112.
Revisione 0.2-13Mon Mar 17 2014Laura Bailey
Aggiunte alcune correzioni al NetworkManager da parte di Dan Williams, BZ955852.
Piccole correzioni da parte di Martin Kolman e Radek Vykydal.
Piccole correzioni da parte del Docs QE, BZ1061525.
Revisione 0.2-9Fri Mar 14 2014Laura Bailey
Apportate le correzioni suggerite da Docs QA.
Correzioni alle modifiche di PolicyKit da parte di Miroslav Trmač.
Correzioni e contenuto istantanea bozza LVM, BZ874112.
Correzioni alle modifiche per l'installazione di Chris Lumens.
Revisione 0.2-5Thu Mar 06 2014Laura Bailey
Completata la sezione del clustering con l'implementazione dei commenti SME.
Aggiunte alcune note al pacchetto HAProxy.
Aggiunte le informazioni per la sostituzione di cpuspeed alla sezione per le sostituzioni, BZ955858.
Corrette le informazioni per gli aggiornamenti di yum, BZ1043347.
Revisione 0.2-4Thu Mar 06 2014Laura Bailey
Modificate le note relative al clustering in base ai commenti SME.
Assegnazione versione per la localizzazione.
Revisione 0.2-2Wed Mar 05 2014Laura Bailey
Modificate le note per l'installazione in base ai commenti SME.
Modificate e aggiunte le informazioni relative al clustering in base ai commenti di SME.
Aggiunte le note, i riferimenti incrociati e un markup interno per la localizzazione.
Revisione 0.2-0Tue Mar 04 2014Laura Bailey
Importazione contenuto modificato per la prima bozza importante post-Beta.
Revisione 0.1-5Wed Dec 18 2013Laura Bailey
Aggiornamento documento RHEL 7.0 per impedire una eventuale confusione relativa agli oggetti TODO.
Revisione 0.1-4Thu Dec 05 2013Laura Bailey
Pubblicazione per il RHEL 7.0 Beta.
Revisione 0.1-3Thu Nov 14 2013Laura Bailey
Creato il contenuto iniziale e il modello del contenuto per la guida.
Revisione 0.1-2Wed Jan 23 2013Scott Radvan
Creata la disposizione per una nuova versione importante della guida.
Revisione 0.1-1Wed Jan 16 2013Tahlia Richardson
Assegnata la versione dal Red Hat Enterprise Linux 6 del documento.

Nota Legale

Copyright © 2014 Red Hat, Inc.
This document is licensed by Red Hat under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License. If you distribute this document, or a modified version of it, you must provide attribution to Red Hat, Inc. and provide a link to the original. If the document is modified, all Red Hat trademarks must be removed.
Red Hat, as the licensor of this document, waives the right to enforce, and agrees not to assert, Section 4d of CC-BY-SA to the fullest extent permitted by applicable law.
Red Hat, Red Hat Enterprise Linux, the Shadowman logo, JBoss, OpenShift, Fedora, the Infinity logo, and RHCE are trademarks of Red Hat, Inc., registered in the United States and other countries.
Linux® is the registered trademark of Linus Torvalds in the United States and other countries.
Java® is a registered trademark of Oracle and/or its affiliates.
XFS® is a trademark of Silicon Graphics International Corp. or its subsidiaries in the United States and/or other countries.
MySQL® is a registered trademark of MySQL AB in the United States, the European Union and other countries.
Node.js® is an official trademark of Joyent. Red Hat Software Collections is not formally related to or endorsed by the official Joyent Node.js open source or commercial project.
The OpenStack® Word Mark and OpenStack logo are either registered trademarks/service marks or trademarks/service marks of the OpenStack Foundation, in the United States and other countries and are used with the OpenStack Foundation's permission. We are not affiliated with, endorsed or sponsored by the OpenStack Foundation, or the OpenStack community.
All other trademarks are the property of their respective owners.