Red Hat Training

A Red Hat training course is available for Red Hat Enterprise Linux

Capitolo 9. Modifiche al driver e ai pacchetti

Nelle release di Red Hat Enterprise Linux l'elenco relativo ai pacchetti e ai driver del sistema viene aggiornato molto frequentemente. Tale operazione viene eseguita per determinati motivi: i pacchetti ed i driver sono aggiornati o aggiunti nel sistema operativo per fornire nuove funzionalità, oppure essi possono avere un hardware scaduto e quindi da rimuovere. Il progetto upstream relativo ai pacchetti ed ai driver potrebbe non essere più mantenuto, o i pacchetti ed i driver specifici per un hardware non sono più supportati da un rivenditore e quindi rimossi.
Questo capitolo elenca i driver ed i pacchetti aggiornati e nuovi in Red Hat Enterprise Linux 6, insieme a quelli deprecati e terminati (rimossi).

9.1. Modifiche dei tool di Configurazione del sistema

system-config-bind

Il tool system-config-bind è stato deprecato e rimosso senza essere sostituito. È consigliata la modifica manuale della configurazione del server dei nomi tramite il file named.conf in Red Hat Enterprise Linux 6. Una documentazione completa relativa a BIND è installata come parte del pacchetto bind in /usr/share/doc/bind-x.y.z. Configurazioni d'esempio sono disponibili nella directory /usr/share/doc/bind-x.y.z/sample. Tuttavia il tool system-config-bind delle versioni precedenti genera una configurazione BIND standard, quindi in base al vostro ambiente, sarà possibile migrare alla versione di BIND disponibile in Red Hat Enterprise Linux 6 spostando i file di configurazione più vecchi nella posizione corretta ed eseguendo un numero sufficiente di test.

system-config-boot

Il tool system-config-boot permetteva una configurazione grafica del bootloader GRUB. Con Red Hat Enterprise Linux 6 il suddetto tool è stato deprecato e rimosso senza essere sostituito. Per molti utenti la configurazione predefinita di GRUB è sufficiente, tuttavia se è necessario una modifica manuale della configurazione d'avvio, accedere e modificare il file grub.conf posizionato nella directory /boot/grub. La documentazione completa per la configurazione di GRUB è disponibile nella homepage di GRUB: http://www.gnu.org/software/grub/.

system-config-cluster

Il tool system-config-cluster è stato deprecato e rimosso senza essere sostituito. È consigliato l'uso di ricci e luci (del progetto Conga).

system-config-display

Il tool system-config-display è stato sostituito dai tool di configurazione XRandr come riportato in entrambi i desktop supportati: GNOME e KDE. Non è presente alcun file di configurazione esplicito (xorg.conf) nell'installazione del server X predefinita poichè la gestione del display viene eseguita dinamicamente tramite una delle seguenti opzioni:

GNOME: SistemaPreferenzeDisplay
KDE: Impostazioni del sistemaAmministrazione del ComputerDisplay
Nota Bene: L'utilità della linea di comando (xrandr) può essere usata per la configurazione del display. Consultare il comando xrandr --help o la pagina del manuale tramite il comando man xrandr per maggiori informazioni.
system-config-httpd

Il tool system-config-httpd è stato deprecato e rimosso senza essere sostituito. È consigliata una configurazione manuale dei web server. La configurazione può essere eseguita nella directory /etc/httpd. Il file di configurazione principale è posizionato in /etc/httpd/conf/httpd.conf. Il suddetto file è documentato molto bene e presenta commenti dettagliati per la maggior parte delle configurazioni del server; tuttavia se necessario, la documentazione completa del web server Apache è contenuta nel pacchetto httpd-manual.

system-config-lvm

Il tool system-config-lvm è deprecato. È consigliata una gestione dei volumi logici tramte i tool gnome-disk-util o lvm.

system-config-netboot

Il tool system-config-netboot è deprecato ed è stato rimosso senza essere sostituito. È consigliato l'uso del Red Hat Satellite.

system-config-network

Il tool system-config-network è stato sostituito dal NetworkManager - un tool di configurazione della rete moderno e potente. NetworkManager-applet (nm-applet) viene installato per impostazione predefinita in entrambi gli ambienti desktop supportati ed è disponibile nell'area del pannello relativo al tray del sistema. Consultare la homepage del NetworkManager per maggiori informazioni: http://projects.gnome.org/NetworkManager/.

system-config-nfs

Il tool system-config-nfs è stato deprecato e rimosso senza essere sostituito. È consigliata l'impostazione manuale della configurazione del server NFS.

system-config-rootpassword

Il tool system-config-rootpassword è stato sostituito da system-config-users - un tool di configurazione e gestione molto potente. La password root può essere impostata in system-config-users deselezionando l'opzione "Nascondi gruppi e utenti del sistema" nel dialogo delle Preferenze. Ora l'utente root verrà visualizzato all'interno dell'elenco principale e la password potrà essere modificata come qualsiasi altro utente.

system-config-samba

Il tool system-config-samba è stato deprecato e rimosso senza essere sostituito. È consigliata l'impostazione manuale della configurazione del server SMB.

system-config-securitylevel

Il tool system-config-securitylevel è stato rimosso. Usare ora il tool system-config-firewall.

system-config-soundcard

Il tool system-config-soundcard è stato rimosso. Il rilevamento e la configurazione delle schede audio è eseguito automaticamente.

system-config-switchmail

Il tool system-config-switchmail è stato deprecato e rimosso senza essere sostituito. Postfix è il MTA (Mail Transfer Agent) predefinito e preferito con Red Hat Enterprise Linux 6. Se utilizzate un altro MTA, esso dovrà essere configurato manualmente in base ai propri file di configurazione specifici ed alle tecniche necessarie.