Red Hat Training
A Red Hat training course is available for Red Hat Enterprise Linux
Capitolo 1. Introduzione
1.1. Red Hat Enterprise Linux 6
- i386
- AMD64/Intel64
- System z
- IBM Power (64-bit)
Tickless kernel e miglioramenti attraverso l'application stack per ridurre i wakeup, la misurazione del consumo energetico di PowerTOP, Power Management (ASPM, ALPM), e la regolazione del sistema eseguita da Tuned.
Supporto IPv6 completo (NFS 4, CIFS, mobile support [RFC 3775], e supporto ISATAP), FCoE, iSCSI, ed un nuovo stack wireless mac80211 migliorato.
Miglioramenti a livello di sistema dei collaboratori del settore per ottenere il massimo dalle capacità RAS hardware e dalle architetture NUMA.
Scheduler migliorato e migliore gestione delle risorse nel kernel tramite il Completely Fair Scheduler (CFS) e Control Groups (CG).
ext4 è il file system predefinito e xfs offre maggiore robustezza, scalabilità ed elevate prestazioni.
KVM include i miglioramenti relativi alle prestazioni e nuove funzioni, sVirt protegge l'host, VM e dati da un guest breach, SRIOV e NPIV permettono di avere una elevata prestazione nell'uso virtuale dei dispositivi fisici, e libvirt influenza la funzionalità del controllore CG del kernel.
SELinux più facile da usare, sandboxing delle applicazioni ed una copertura maggiore dei servizi del sistema mentre SSSD fornisce un accesso unificato ai servizi di autenticazione e di identità insieme ad un uso off-line del caching.
SystemTap (permette la strumentazione di un kernel in esecuzione senza un processo di ricompilazione), ABRT (raccolta semplice delle informazioni relative ai bug), e miglioramenti al GCC (versione 4.4.3), glibc (versione 2.11.1), e GDB (versione 7.0.1).