Red Hat Customer Portal

Skip to main content

Main Navigation

  • Products & Services
    • Back
    • View All Products
    • Infrastructure and Management
      • Back
      • Red Hat Enterprise Linux
      • Red Hat Virtualization
      • Red Hat Identity Management
      • Red Hat Directory Server
      • Red Hat Certificate System
      • Red Hat Satellite
      • Red Hat Subscription Management
      • Red Hat Update Infrastructure
      • Red Hat Insights
      • Red Hat Ansible Automation Platform
    • Cloud Computing
      • Back
      • Red Hat CloudForms
      • Red Hat OpenStack Platform
      • Red Hat OpenShift Container Platform
      • Red Hat OpenShift Online
      • Red Hat OpenShift Dedicated
      • Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes
      • Red Hat Quay
      • Red Hat CodeReady Workspaces
    • Storage
      • Back
      • Red Hat Gluster Storage
      • Red Hat Hyperconverged Infrastructure
      • Red Hat Ceph Storage
      • Red Hat Openshift Container Storage
    • Runtimes
      • Back
      • Red Hat Runtimes
      • Red Hat JBoss Enterprise Application Platform
      • Red Hat Data Grid
      • Red Hat JBoss Web Server
      • Red Hat Single Sign On
      • Red Hat support for Spring Boot
      • Red Hat build of Node.js
      • Red Hat build of Thorntail
      • Red Hat build of Eclipse Vert.x
      • Red Hat build of OpenJDK
      • Red Hat build of Quarkus
      • Red Hat CodeReady Studio
    • Integration and Automation
      • Back
      • Red Hat Integration
      • Red Hat Fuse
      • Red Hat AMQ
      • Red Hat 3scale API Management
      • Red Hat JBoss Data Virtualization
      • Red Hat Process Automation
      • Red Hat Process Automation Manager
      • Red Hat Decision Manager
    • Support
    • Production Support
    • Development Support
    • Product Life Cycles
    • Documentation
    • Red Hat Enterprise Linux
    • Red Hat JBoss Enterprise Application Platform
    • Red Hat OpenStack Platform
    • Red Hat OpenShift Container Platform
    • Services
    • Consulting
    • Technical Account Management
    • Training & Certifications
    • Ecosystem Catalog
    • Partner Resources
    • Red Hat in the Public Cloud
  • Tools
    • Back
    • Red Hat Insights
    • Tools
    • Solution Engine
    • Packages
    • Errata
    • Customer Portal Labs
    • Explore Labs
    • Configuration
    • Deployment
    • Security
    • Troubleshooting
  • Security
    • Back
    • Product Security Center
    • Security Updates
    • Security Advisories
    • Red Hat CVE Database
    • Security Labs
    • Resources
    • Overview
    • Security Blog
    • Security Measurement
    • Severity Ratings
    • Backporting Policies
    • Product Signing (GPG) Keys
  • Community
    • Back
    • Customer Portal Community
    • Discussions
    • Blogs
    • Private Groups
    • Community Activity
    • Customer Events
    • Red Hat Convergence
    • Red Hat Summit
    • Stories
    • Red Hat Subscription Value
    • You Asked. We Acted.
    • Open Source Communities
  • Subscriptions
  • Downloads
  • Containers
  • Support Cases
  • Account
    • Back
    • Log In
    • Register
    • Red Hat Account Number:
    • Account Details
    • User Management
    • Account Maintenance
    • My Profile
    • Notifications
    • Help
    • Log Out
  • Language
    • Back
    • English
    • 한국어
    • 日本語
    • 中文 (中国)
Red Hat Customer Portal
  • Products & Services
    • Back
    • View All Products
    • Infrastructure and Management
      • Back
      • Red Hat Enterprise Linux
      • Red Hat Virtualization
      • Red Hat Identity Management
      • Red Hat Directory Server
      • Red Hat Certificate System
      • Red Hat Satellite
      • Red Hat Subscription Management
      • Red Hat Update Infrastructure
      • Red Hat Insights
      • Red Hat Ansible Automation Platform
    • Cloud Computing
      • Back
      • Red Hat CloudForms
      • Red Hat OpenStack Platform
      • Red Hat OpenShift Container Platform
      • Red Hat OpenShift Online
      • Red Hat OpenShift Dedicated
      • Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes
      • Red Hat Quay
      • Red Hat CodeReady Workspaces
    • Storage
      • Back
      • Red Hat Gluster Storage
      • Red Hat Hyperconverged Infrastructure
      • Red Hat Ceph Storage
      • Red Hat Openshift Container Storage
    • Runtimes
      • Back
      • Red Hat Runtimes
      • Red Hat JBoss Enterprise Application Platform
      • Red Hat Data Grid
      • Red Hat JBoss Web Server
      • Red Hat Single Sign On
      • Red Hat support for Spring Boot
      • Red Hat build of Node.js
      • Red Hat build of Thorntail
      • Red Hat build of Eclipse Vert.x
      • Red Hat build of OpenJDK
      • Red Hat build of Quarkus
      • Red Hat CodeReady Studio
    • Integration and Automation
      • Back
      • Red Hat Integration
      • Red Hat Fuse
      • Red Hat AMQ
      • Red Hat 3scale API Management
      • Red Hat JBoss Data Virtualization
      • Red Hat Process Automation
      • Red Hat Process Automation Manager
      • Red Hat Decision Manager
    • Support
    • Production Support
    • Development Support
    • Product Life Cycles
    • Documentation
    • Red Hat Enterprise Linux
    • Red Hat JBoss Enterprise Application Platform
    • Red Hat OpenStack Platform
    • Red Hat OpenShift Container Platform
    • Services
    • Consulting
    • Technical Account Management
    • Training & Certifications
    • Ecosystem Catalog
    • Partner Resources
    • Red Hat in the Public Cloud
  • Tools
    • Back
    • Red Hat Insights
    • Tools
    • Solution Engine
    • Packages
    • Errata
    • Customer Portal Labs
    • Explore Labs
    • Configuration
    • Deployment
    • Security
    • Troubleshooting
  • Security
    • Back
    • Product Security Center
    • Security Updates
    • Security Advisories
    • Red Hat CVE Database
    • Security Labs
    • Resources
    • Overview
    • Security Blog
    • Security Measurement
    • Severity Ratings
    • Backporting Policies
    • Product Signing (GPG) Keys
  • Community
    • Back
    • Customer Portal Community
    • Discussions
    • Blogs
    • Private Groups
    • Community Activity
    • Customer Events
    • Red Hat Convergence
    • Red Hat Summit
    • Stories
    • Red Hat Subscription Value
    • You Asked. We Acted.
    • Open Source Communities
  • Subscriptions
  • Downloads
  • Containers
  • Support Cases
  • Account
    • Back
    • Log In
    • Register
    • Red Hat Account Number:
    • Account Details
    • User Management
    • Account Maintenance
    • My Profile
    • Notifications
    • Help
    • Log Out
  • Language
    • Back
    • English
    • 한국어
    • 日本語
    • 中文 (中国)
  • Subscriptions
  • Downloads
  • Containers
  • Support Cases
  • Search
  • Log In
  • Language
Or troubleshoot an issue.

Log in to Your Red Hat Account

Log In

Your Red Hat account gives you access to your profile, preferences, and services, depending on your status.

Register

If you are a new customer, register now for access to product evaluations and purchasing capabilities.

Need access to an account?

If your company has an existing Red Hat account, your organization administrator can grant you access.

If you have any questions, please contact customer service.

Red Hat Account Number:

Red Hat Account

  • Account Details
  • User Management
  • Account Maintenance
  • Account Team

Customer Portal

  • My Profile
  • Notifications
  • Help

For your security, if you’re on a public computer and have finished using your Red Hat services, please be sure to log out.

Log Out

Select Your Language

  • English
  • 한국어
  • 日本語
  • 中文 (中国)
Red Hat Customer Portal Red Hat Customer Portal
  • Products & Services
  • Tools
  • Security
  • Community
  • Infrastructure and Management

  • Cloud Computing

  • Storage

  • Runtimes

  • Integration and Automation

  • Red Hat Enterprise Linux
  • Red Hat Virtualization
  • Red Hat Identity Management
  • Red Hat Directory Server
  • Red Hat Certificate System
  • Red Hat Satellite
  • Red Hat Subscription Management
  • Red Hat Update Infrastructure
  • Red Hat Insights
  • Red Hat Ansible Automation Platform
  • Red Hat CloudForms
  • Red Hat OpenStack Platform
  • Red Hat OpenShift Container Platform
  • Red Hat OpenShift Online
  • Red Hat OpenShift Dedicated
  • Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes
  • Red Hat Quay
  • Red Hat CodeReady Workspaces
  • Red Hat OpenShift Service on AWS
  • Red Hat Gluster Storage
  • Red Hat Hyperconverged Infrastructure
  • Red Hat Ceph Storage
  • Red Hat Openshift Container Storage
  • Red Hat Runtimes
  • Red Hat JBoss Enterprise Application Platform
  • Red Hat Data Grid
  • Red Hat JBoss Web Server
  • Red Hat Single Sign On
  • Red Hat support for Spring Boot
  • Red Hat build of Node.js
  • Red Hat build of Thorntail
  • Red Hat build of Eclipse Vert.x
  • Red Hat build of OpenJDK
  • Red Hat build of Quarkus
  • Red Hat CodeReady Studio
  • Red Hat Integration
  • Red Hat Fuse
  • Red Hat AMQ
  • Red Hat 3scale API Management
  • Red Hat JBoss Data Virtualization
  • Red Hat Process Automation
  • Red Hat Process Automation Manager
  • Red Hat Decision Manager
View All Products
  • Support
  • Production Support
  • Development Support
  • Product Life Cycles

Services

  • Consulting
  • Technical Account Management
  • Training & Certifications
  • Documentation
  • Red Hat Enterprise Linux
  • Red Hat JBoss Enterprise Application Platform
  • Red Hat OpenStack Platform
  • Red Hat OpenShift Container Platform
  • Ecosystem Catalog
  • Red Hat in the Public Cloud
  • Partner Resources

Tools

  • Solution Engine
  • Packages
  • Errata
  • Customer Portal Labs
  • Configuration
  • Deployment
  • Security
  • Troubleshooting

Red Hat Insights

Increase visibility into IT operations to detect and resolve technical issues before they impact your business.

  • Learn more
  • Go to Insights

Red Hat Product Security Center

Engage with our Red Hat Product Security team, access security updates, and ensure your environments are not exposed to any known security vulnerabilities.

Product Security Center

Security Updates

  • Security Advisories
  • Red Hat CVE Database
  • Security Labs

Keep your systems secure with Red Hat's specialized responses to security vulnerabilities.

  • View Responses

Resources

  • Overview
  • Security Blog
  • Security Measurement
  • Severity Ratings
  • Backporting Policies
  • Product Signing (GPG) Keys

Customer Portal Community

  • Discussions
  • Blogs
  • Private Groups
  • Community Activity

Customer Events

  • Red Hat Convergence
  • Red Hat Summit

Stories

  • Red Hat Subscription Value
  • You Asked. We Acted.
  • Open Source Communities
Show Table of Contents
Hide Table of Contents
  • English
  • 日本語
  • Español
  • Русский
  • Português
  • 한국어
  • Italiano
  • Deutsch
  • Français
  • 繁體中文
  • 简体中文
  • Single-page HTML
  • PDF
  • ePub
  1. Installation Guide
  2. Intestazione
    1. 1. Riconoscimenti
  3. Introduzione
    1. 1. Cosa c'è di nuovo in questa edizione?
    2. 2. Informazioni specifiche sull'architettura
    3. 3. Installazione in ambienti virtualizzati
    4. 4. Altro ancora
    5. 5. Dove trovare gli altri manuali
  4. 1. Come ottenere Red Hat Enterprise Linux
  5. 2. Creazione del dispositivo
    1. 2.1. Creazione di un DVD di installazione
    2. 2.2. Creazione di un dispositivo d'avvio minimo
      1. 2.2.1. Dispositivi minimi USB per l'avvio per sistemi basati sul BIOS
      2. 2.2.2. Dispositivi minimi USB per i sistemi basati sulla UEFI
  6. I. x86, AMD64, Intel 64 e Itanium — Installazione ed avvio
    1. 3. Pianificazione per una installazione sull'architettura x86
      1. 3.1. Aggiornare o installare?
      2. 3.2. L'hardware è compatibile?
      3. 3.3. RAID ed altri dispositivi a disco
        1. 3.3.1. Hardware RAID
        2. 3.3.2. Software RAID
        3. 3.3.3. Dischi USB e FireWire
      4. 3.4. Lo spazio sul disco è sufficiente?
      5. 3.5. Selezione del metodo di installazione
      6. 3.6. Selezionare un Metodo d'avvio
    2. 4. Preparazione ad una installazione
      1. 4.1. Preparazione ad una installazione di rete
        1. 4.1.1. Preparazione per una installazione FTP, HTTP, e HTTPS
        2. 4.1.2. Preparazione per una installazione NFS
      2. 4.2. Preparazione per una installazione Hard Drive
    3. 5. Elenco specifiche del sistema
    4. 6. Aggiornamento dei driver durante l'installazione su sistemi Intel e AMD.
      1. 6.1. Limiti degli aggiornamenti driver durante l'installazione
      2. 6.2. Preparazione per un aggiornamento del driver durante l'installazione
        1. 6.2.1. Preparazione all'utilizzo di un file immagine per l'aggiornamento del driver
        2. 6.2.2. Preparazione di un driver disc
        3. 6.2.3. Preparazione ad un aggiornamento della RAM disk iniziale
      3. 6.3. Esecuzione di un aggiornamento driver durente l'installazione
        1. 6.3.1. Lasciare che il programma di installazione trovi automaticamente un disco di aggiornamento del driver
        2. 6.3.2. Lasciare che il programma di installazione richieda un aggiornamento del driver
        3. 6.3.3. Utilizzo di una opzione d'avvio per specificare un disco di aggiornamento del driver
        4. 6.3.4. Selezionare una destinazione PXE che include un aggiornamento del driver
      4. 6.4. Specificare una posizione di un file immagine di aggiornamento del driver o disco di aggiornamento del driver
    5. 7. Avvio del programma di installazione
      1. 7.1. Avvio del programma di installazione
        1. 7.1.1. Avvio del programma di installazione sui sistemi x86, AMD64, e Intel 64
        2. 7.1.2. Il menu d'avvio
        3. 7.1.3. Opzioni di avvio aggiuntive
      2. 7.2. Installazione da un sorgente diverso
      3. 7.3. Avvio dalla rete tramite PXE
    6. 8. Configurazione della lingua e del sorgente di installazione
      1. 8.1. L'interfaccia utente del programma di installazione in modalità testo
        1. 8.1.1. Uso della tastiera per spostarsi da un menu all'altro
      2. 8.2. Selezione lingua
      3. 8.3. Metodo di installazione
        1. 8.3.1. Installazione da un DVD
        2. 8.3.2. Installazione da un hard drive
        3. 8.3.3. Eseguire una installazione di rete
        4. 8.3.4. Installazione NFS
        5. 8.3.5. Installazione tramite FTP, HTTP, o HTTPS
      4. 8.4. Verifica del dispositivo
    7. 9. Installazione utilizzando anaconda
      1. 9.1. L'interfaccia utente del programma di installazione in modalità testo
      2. 9.2. Interfaccia utente del programma di installazione in modalità grafica
        1. 9.2.1. Screenshot durante l'installazione
        2. 9.2.2. Una nota sulle console virtuali
      3. 9.3. Benvenuti su Red Hat Enterprise Linux
      4. 9.4. Selezione lingua
      5. 9.5. Configurazione della tastiera
      6. 9.6. Dispositivi di storage
        1. 9.6.1. Schermata di selezione dei dispositivi di storage
      7. 9.7. Impostazione nome host
        1. 9.7.1. Modifica collegamenti di rete
      8. 9.8. Configurazione del fuso orario
      9. 9.9. Impostazione della password root
      10. 9.10. Assegnazione dispositivi di storage
      11. 9.11. Inizializzazione del disco fisso
      12. 9.12. Aggiornamento di un sistema esistente
        1. 9.12.1. La casella di dialogo Aggiorna
        2. 9.12.2. Aggiornamento con l'installer
        3. 9.12.3. Aggiornamento della configurazione del Boot Loader
      13. 9.13. Partizionamento del disco
      14. 9.14. Cifratura delle partizioni
      15. 9.15. Creazione di un layout personalizzato o Modifica di un layout predefinito
        1. 9.15.1. Crea storage
        2. 9.15.2. Aggiunta di partizioni
        3. 9.15.3. Creare un Software RAID
        4. 9.15.4. Creare un volume logico LVM
        5. 9.15.5. Schema di partizionamento consigliato
      16. 9.16. Scrivere le modifiche sul disco
      17. 9.17. Configurazione del boot loader per x86, AMD64, e Intel 64
        1. 9.17.1. Configurazione avanzata del boot loader
        2. 9.17.2. Modalità rescue
        3. 9.17.3. Boot loader alternativi
      18. 9.18. Selezione dei gruppi dei pacchetti
        1. 9.18.1. Installazione da repositori aggiuntivi
        2. 9.18.2. Personalizzazione della selezione del software
      19. 9.19. Installazione dei pacchetti
      20. 9.20. Installazione completata
    8. 10. Troubleshooting dell'installazione su di un sistema Intel o AMD
      1. 10.1. Impossibile avviare Red Hat Enterprise Linux
        1. 10.1.1. Problemi di avvio con la scheda RAID
        2. 10.1.2. Viene visualizzato il segnale di errore 11?
      2. 10.2. Problemi nell'avvio dell'installazione
        1. 10.2.1. Problemi nell'avvio dell'installazione grafica
      3. 10.3. Problemi durante l'installazione
        1. 10.3.1. Messaggio d'errore No devices found to install Red Hat Enterprise Linux
        2. 10.3.2. Salvataggio dei messaggi di traceback
        3. 10.3.3. Problemi con la tabella delle partizioni
        4. 10.3.4. Utilizzo dello spazio residuo
        5. 10.3.5. Altri problemi di partizionamento
      4. 10.4. Problemi post installazione
        1. 10.4.1. Avete dei problemi con la schermata grafica di GRUB su di un sistema basato su x86?
        2. 10.4.2. Avvio in un ambiente grafico
        3. 10.4.3. Problemi con il sistema X Window (GUI)
        4. 10.4.4. Problemi con il crash del Server X e con utenti non-root
        5. 10.4.5. Problemi con il login
        6. 10.4.6. La vostra RAM non è stata riconosciuta?
        7. 10.4.7. La stampante non funziona
        8. 10.4.8. Apache HTTP Server o Sendmail non rispondono più durante l'avvio
  7. II. Architettura IBM POWER - Installazione ed avvio
    1. 11. Pianificazione per una installazione sull'architettura POWER
      1. 11.1. Aggiornare o installare?
      2. 11.2. Preparazione per IBM eServer System p
      3. 11.3. RAID ed altri dispositivi a disco
        1. 11.3.1. Hardware RAID
        2. 11.3.2. Software RAID
        3. 11.3.3. Dischi USB e FireWire
      4. 11.4. Lo spazio sul disco è sufficiente?
      5. 11.5. Selezionare un Metodo d'avvio
    2. 12. Preparazione ad una installazione
      1. 12.1. Preparazione ad una installazione di rete
        1. 12.1.1. Preparazione per una installazione FTP, HTTP, e HTTPS
        2. 12.1.2. Preparazione per una installazione NFS
      2. 12.2. Preparazione per una installazione Hard Drive
    3. 13. Aggiornamento dei driver durante l'installazione sui sistemi IBM POWER
      1. 13.1. Limiti degli aggiornamenti driver durante l'installazione
      2. 13.2. Preparazione per un aggiornamento del driver durante l'installazione
        1. 13.2.1. Preparazione all'utilizzo di un file immagine per l'aggiornamento del driver
        2. 13.2.2. Preparazione di un driver disc
        3. 13.2.3. Preparazione ad un aggiornamento della RAM disk iniziale
      3. 13.3. Esecuzione di un aggiornamento driver durente l'installazione
        1. 13.3.1. Lasciare che il programma di installazione trovi automaticamente un disco di aggiornamento del driver
        2. 13.3.2. Lasciare che il programma di installazione richieda un aggiornamento del driver
        3. 13.3.3. Utilizzo di una opzione d'avvio per specificare un disco di aggiornamento del driver
        4. 13.3.4. Selezionare una destinazione PXE che include un aggiornamento del driver
      4. 13.4. Specificare una posizione di un file immagine di aggiornamento del driver o disco di aggiornamento del driver
    4. 14. Avvio del programma di installazione
      1. 14.1. Il menu d'avvio
      2. 14.2. Installazione da un sorgente diverso
      3. 14.3. Avvio dalla rete tramite PXE
    5. 15. Configurazione della lingua e del sorgente di installazione
      1. 15.1. L'interfaccia utente del programma di installazione in modalità testo
        1. 15.1.1. Uso della tastiera per spostarsi da un menu all'altro
      2. 15.2. Selezione lingua
      3. 15.3. Metodo di installazione
        1. 15.3.1. Inizio installazione
        2. 15.3.2. Installazione da un hard drive
        3. 15.3.3. Eseguire una installazione di rete
        4. 15.3.4. Installazione NFS
        5. 15.3.5. Installazione tramite FTP, HTTP, o HTTPS
      4. 15.4. Verifica del dispositivo
    6. 16. Installazione utilizzando anaconda
      1. 16.1. L'interfaccia utente del programma di installazione in modalità testo
      2. 16.2. Interfaccia utente del programma di installazione in modalità grafica
      3. 16.3. Una nota sulle console virtuali di Linux
      4. 16.4. Utilizzo di HMC vterm
      5. 16.5. Benvenuti su Red Hat Enterprise Linux
      6. 16.6. Selezione lingua
      7. 16.7. Configurazione della tastiera
      8. 16.8. Dispositivi di storage
        1. 16.8.1. Schermata di selezione dei dispositivi di storage
      9. 16.9. Impostazione nome host
        1. 16.9.1. Modifica collegamenti di rete
      10. 16.10. Configurazione del fuso orario
      11. 16.11. Impostazione della password root
      12. 16.12. Assegnazione dispositivi di storage
      13. 16.13. Inizializzazione del disco fisso
      14. 16.14. Aggiornamento di un sistema esistente
        1. 16.14.1. La casella di dialogo Aggiorna
        2. 16.14.2. Aggiornamento con l'installer
      15. 16.15. Partizionamento del disco
      16. 16.16. Cifratura delle partizioni
      17. 16.17. Creazione di un layout personalizzato o Modifica di un layout predefinito
        1. 16.17.1. Crea storage
        2. 16.17.2. Aggiunta di partizioni
        3. 16.17.3. Creare un Software RAID
        4. 16.17.4. Creare un volume logico LVM
        5. 16.17.5. Schema di partizionamento consigliato
      18. 16.18. Scrivere le modifiche sul disco
      19. 16.19. Selezione dei gruppi dei pacchetti
        1. 16.19.1. Installazione da repositori aggiuntivi
        2. 16.19.2. Personalizzazione della selezione del software
      20. 16.20. Installazione dei pacchetti
      21. 16.21. Installazione completata
    7. 17. Troubleshooting dell'installazione su di un sistema IBM POWER
      1. 17.1. Impossibile avviare Red Hat Enterprise Linux
        1. 17.1.1. Viene visualizzato il segnale di errore 11?
      2. 17.2. Problemi nell'avvio dell'installazione
        1. 17.2.1. Problemi nell'avvio dell'installazione grafica
      3. 17.3. Problemi durante l'installazione
        1. 17.3.1. Messaggio d'errore No devices found to install Red Hat Enterprise Linux
        2. 17.3.2. Salvataggio dei messaggi di traceback
        3. 17.3.3. Problemi con la tabella delle partizioni
        4. 17.3.4. Problemi aggiuntivi di partizionamento per utenti del sistema POWER IBM™
      4. 17.4. Problemi post installazione
        1. 17.4.1. Impossibile effettuare un IPL da *NWSSTG
        2. 17.4.2. Avvio in un ambiente grafico
        3. 17.4.3. Problemi con il sistema X Window (GUI)
        4. 17.4.4. Problemi con il crash del Server X e con utenti non-root
        5. 17.4.5. Problemi con il login
        6. 17.4.6. La stampante non funziona
        7. 17.4.7. Apache HTTP Server o Sendmail non rispondono più durante l'avvio
  8. III. Architettura IBM System z - Installazione ed avvio
    1. 18. Pianificazione per una installazione su System z
      1. 18.1. Pre-Installazione
      2. 18.2. Panoramica sulla procedura di installazione di System z
        1. 18.2.1. Avvio (IPL) dell'installer
        2. 18.2.2. Fase 1 dell'installazione
        3. 18.2.3. Fase 2 di installazione
        4. 18.2.4. Fase 3 di installazione
      3. 18.3. Graphical User Interface con X11 o VNC
        1. 18.3.1. Processo di installazione usando X11 forwarding
        2. 18.3.2. Installazione utilizzando X11
        3. 18.3.3. Installazione tramite l'utilizzo di VNC
        4. 18.3.4. Installazione tramite un VNC listener
        5. 18.3.5. Automatizzare l'installazione con Kickstart
    2. 19. Preparazione ad una installazione
      1. 19.1. Preparazione ad una installazione di rete
        1. 19.1.1. Preparazione per una installazione FTP, HTTP, e HTTPS
        2. 19.1.2. Preparazione per una installazione NFS
      2. 19.2. Preparazione per una installazione Hard Drive
        1. 19.2.1. Accesso alla fase 3 di installazione ed al Repositorio dei pacchetti su di un hard drive
    3. 20. Avvio (IPL) dell'installer
      1. 20.1. Processo di installazione in z/VM
        1. 20.1.1. Utilizzo del lettore z/VM
        2. 20.1.2. Utilizzo di un DASD preparato
        3. 20.1.3. Uso di un disco SCSI preparato collegato con FCP
        4. 20.1.4. Uso di una unità DVD SCSI collegata con FCP
      2. 20.2. Installazione in un LPAR
        1. 20.2.1. Utilizzo di un server FTP
        2. 20.2.2. Utilizzo dell'unità SE DVD o HMC
        3. 20.2.3. Utilizzo di un DASD preparato
        4. 20.2.4. Uso di un disco SCSI preparato collegato con FCP
        5. 20.2.5. Uso di una unità DVD SCSI collegata con FCP
    4. 21. Fase 1 di installazione: Configurazione di un dispositivo di rete
      1. 21.1. Una nota sui terminali
    5. 22. Fase 2 di installazione: Configurazione della lingua e del sorgente di installazione
      1. 22.1. Installazione in linea di comando non interattiva
      2. 22.2. L'interfaccia utente del programma di installazione in modalità testo
        1. 22.2.1. Uso della tastiera per spostarsi da un menu all'altro
      3. 22.3. Selezione lingua
      4. 22.4. Metodo di installazione
        1. 22.4.1. Installazione da un DVD
        2. 22.4.2. Installazione da un hard drive
        3. 22.4.3. Eseguire una installazione di rete
        4. 22.4.4. Installazione NFS
        5. 22.4.5. Installazione tramite FTP, HTTP, o HTTPS
      5. 22.5. Verifica del dispositivo
      6. 22.6. Recupero Fase 3 del programma di installazione
    6. 23. Fase 3 d'installazione: Installazione utilizzando anaconda
      1. 23.1. Output programma di installazione in modalità testo non interattivo
      2. 23.2. L'interfaccia utente del programma di installazione in modalità testo
      3. 23.3. Interfaccia utente del programma di installazione in modalità grafica
      4. 23.4. Configurazione del terminale per l'installazione
      5. 23.5. Benvenuti su Red Hat Enterprise Linux
      6. 23.6. Dispositivi di storage
        1. 23.6.1. Schermata di selezione dei dispositivi di storage
      7. 23.7. Impostazione nome host
        1. 23.7.1. Modifica collegamenti di rete
      8. 23.8. Configurazione del fuso orario
      9. 23.9. Impostazione della password root
      10. 23.10. Assegnazione dispositivi di storage
      11. 23.11. Inizializzazione del disco fisso
      12. 23.12. Aggiornamento di un sistema esistente
        1. 23.12.1. Aggiornamento con l'installer
      13. 23.13. Partizionamento del disco
      14. 23.14. Cifratura delle partizioni
      15. 23.15. Creazione di un layout personalizzato o Modifica di un layout predefinito
        1. 23.15.1. Crea storage
        2. 23.15.2. Aggiunta di partizioni
        3. 23.15.3. Creare un Software RAID
        4. 23.15.4. Creare un volume logico LVM
        5. 23.15.5. Schema di partizionamento consigliato
      16. 23.16. Scrivere le modifiche sul disco
      17. 23.17. Selezione dei gruppi dei pacchetti
        1. 23.17.1. Installazione da repositori aggiuntivi
        2. 23.17.2. Personalizzazione della selezione del software
      18. 23.18. Installazione dei pacchetti
      19. 23.19. Installazione completata
        1. 23.19.1. IPL con z/VM
        2. 23.19.2. IPL su di un LPAR
        3. 23.19.3. Continuare dopo il riavvio (re-IPL)
    7. 24. Troubleshooting dell'installazione su IBM System z
      1. 24.1. Impossibile avviare Red Hat Enterprise Linux
        1. 24.1.1. Viene visualizzato il segnale di errore 11?
      2. 24.2. Problemi durante l'installazione
        1. 24.2.1. Messaggio d'errore No devices found to install Red Hat Enterprise Linux
        2. 24.2.2. Salvataggio dei messaggi di traceback
        3. 24.2.3. Altri problemi di partizionamento
      3. 24.3. Problemi post installazione
        1. 24.3.1. Desktop grafici remoti e XDMCP
        2. 24.3.2. Problemi con il login
        3. 24.3.3. La stampante non funziona
        4. 24.3.4. Apache HTTP Server o Sendmail non rispondono più durante l'avvio
    8. 25. Configurazione di Linux installato su di una instanza System z
      1. 25.1. Come aggiungere un DASD
        1. 25.1.1. Impostazione DASD online dinamica
        2. 25.1.2. Preparazione di un nuovo DASD con un livello basso di formattazione
        3. 25.1.3. Impostazione persistente dei DASD online
      2. 25.2. Aggiunta di Unità Logiche collegate tramite FCP (LUN)
        1. 25.2.1. Attivazione dinamica di un FCP LUN
        2. 25.2.2. Attivazione persistente di FCP LUN
      3. 25.3. Aggiunta di un dispositivo di rete
        1. 25.3.1. Come aggiungere un dispositivo qeth
        2. 25.3.2. Aggiunta di un dispositivo LCS
        3. 25.3.3. Mappatura dei nomi dei dispositivi di rete e dei canali secondari
        4. 25.3.4. Configurazione di un dispositivo di rete System z per il file system root di rete
    9. 26. File di configurazione e di parametro
      1. 26.1. Parametri necessari
      2. 26.2. Il file di configurazione z/VM
      3. 26.3. Parametri installazione di rete
      4. 26.4. Parametri X11 e VNC
      5. 26.5. Parametri del loader
      6. 26.6. Parametri per le installazioni kickstart
      7. 26.7. Parametri vari
      8. 26.8. Esempio di file di parametro e di file di configurazione CMS
    10. 27. Riferimenti IBM System z
      1. 27.1. Pubblicazioni IBM System z
      2. 27.2. IBM Redbooks per System z
      3. 27.3. Risorse online
  9. IV. Opzioni avanzate di installazione
    1. 28. Opzioni d'avvio
      1. 28.1. Configurare il sistema di installazione nel menù di avvio
        1. 28.1.1. Specificare la lingua
        2. 28.1.2. Configurare l'interfaccia
        3. 28.1.3. Aggiornare anaconda
        4. 28.1.4. Specificare il metodo di installazione
        5. 28.1.5. Come specificare le impostazioni di rete
      2. 28.2. Come abilitare l'accesso remoto al sistema di installazione
        1. 28.2.1. Abilitare l'accesso remoto con VNC
        2. 28.2.2. Connettere il sistema di installazione ad un VNC in ascolto (VNC Listener)
        3. 28.2.3. Abilitare l'accesso remoto con ssh
        4. 28.2.4. Abilitazione accesso remoto con Telnet
      3. 28.3. Inviare i file di log (logging) ad un sistema remoto durante l'installazione
        1. 28.3.1. Configurare un log server
      4. 28.4. Automatizzare l'installazione con Kickstart
      5. 28.5. Come migliorare il supporto hardware
        1. 28.5.1. Aggirare il riconoscimento automatico dell'hardware
      6. 28.6. Come usare le modalità di avvio per manutenzione
        1. 28.6.1. Verifica del disco di avvio
        2. 28.6.2. Avviare il computer in modalità di ripristino
        3. 28.6.3. Avanzamento di versione del computer
    2. 29. Installazione senza dispositivi
      1. 29.1. Recupero dei file d'avvio
      2. 29.2. Modificare la configurazione di GRUB
      3. 29.3. Avviare l'installazione
    3. 30. Come impostare un server di installazione
      1. 30.1. Impostare il server di rete
      2. 30.2. Configurazione di avvio PXE
        1. 30.2.1. Configurazione per il BIOS
        2. 30.2.2. Configurazione per EFI
      3. 30.3. Attivazione del server tftp
      4. 30.4. Aggiungere un messaggio di avvio personalizzato
      5. 30.5. Eseguire una installazione PXE
    4. 31. Installazione tramite VNC
      1. 31.1. Visualizzatore VNC
      2. 31.2. Modalità VNC in Anaconda
        1. 31.2.1. Modo diretto
        2. 31.2.2. Modalità di connessione
      3. 31.3. Installazione tramite VNC
        1. 31.3.1. Esempi di installazione
        2. 31.3.2. Considerazioni su kickstart
        3. 31.3.3. Considerazioni sul firewall
      4. 31.4. Riferimenti
    5. 32. Installazioni kickstart
      1. 32.1. Cosa sono le installazioni kickstart?
      2. 32.2. Come eseguire un'installazione kickstart?
      3. 32.3. Creazione di un file kickstart
      4. 32.4. Opzioni di kickstart
        1. 32.4.1. Esempio di partizionamento avanzato
      5. 32.5. Selezione dei pacchetti
      6. 32.6. Script di pre-installazione
        1. 32.6.1. Esempio
      7. 32.7. Script di post-installazione
        1. 32.7.1. Esempi
      8. 32.8. Come rendere disponibile un file kickstart
        1. 32.8.1. Creazione di un supporto d'avvio di kickstart
        2. 32.8.2. Rendere il file kickstart disponibile sulla rete
      9. 32.9. Rendere disponibile l'albero di installazione
      10. 32.10. Avvio di una installazione kickstart
    6. 33. Kickstart Configurator
      1. 33.1. Configurazione di base
      2. 33.2. Metodo di installazione
      3. 33.3. Opzioni per il boot loader
      4. 33.4. Informazioni sulla partizione
        1. 33.4.1. Creazione delle partizioni
      5. 33.5. Configurazione di rete
      6. 33.6. Autenticazione
      7. 33.7. Configurazione firewall
        1. 33.7.1. Configurazione SELinux
      8. 33.8. Configurazione display
      9. 33.9. Selezione dei pacchetti
      10. 33.10. Script di pre-installazione
      11. 33.11. Script di post-installazione
        1. 33.11.1. Ambiente chroot
        2. 33.11.2. Utilizzo di un interprete
      12. 33.12. Salvataggio del file
  10. V. Dopo l'installazione
    1. 34. Firstboot
      1. 34.1. Informazioni sulla licenza
      2. 34.2. Impostazione aggiornamenti software
        1. 34.2.1. Diffusione dei contenuti e sottoscrizioni
        2. 34.2.2. Impostazione aggiornamenti software
        3. 34.2.3. Seleziona server
        4. 34.2.4. Utilizzo del Red Hat Network basato sul certificato (Consigliato)
        5. 34.2.5. Utilizzo del RHN Classic
      3. 34.3. Crea utente
        1. 34.3.1. Configurazione autenticazione
      4. 34.4. Data ed ora
      5. 34.5. Kdump
    2. 35. Passi successivi
      1. 35.1. Aggiornamento del sistema
        1. 35.1.1. Pacchetti rpm driver update
      2. 35.2. Terminare l'aggiornamento a versione superiore
      3. 35.3. Passare ad un login di tipo grafico
        1. 35.3.1. Come abilitare l'accesso ai repositori software dalla linea di comando
    3. 36. Recupero di base del sistema
      1. 36.1. Modalità rescue
        1. 36.1.1. Problemi comuni
        2. 36.1.2. Avvio della modalitá di ripristino
        3. 36.1.3. Avvio della modalità utente singolo
        4. 36.1.4. Avvio nella modalitá di emergenza
      2. 36.2. Modalità di ripristino sui sistemi POWER
        1. 36.2.1. Considerazioni particolari per l'accesso delle utilità SCSI dalla modalità di ripristino
      3. 36.3. Utilizzo della modalità di ripristino per la correzione o risoluzione dei problemi del driver
        1. 36.3.1. Come usare RPM per aggiungere, rimuovere o sostituire un driver
        2. 36.3.2. Come inserire un driver nella blacklist
    4. 37. Aggiornamento del sistema in uso
    5. 38. Rimozione registrazione da una piattaforma di entitlement Red Hat Network
    6. 39. Rimozione di Red Hat Enterprise Linux dai sistemi basati su x86
      1. 39.1. Red Hat Enterprise Linux è il solo sistema operativo sul computer
      2. 39.2. Il computer avvia Red Hat Enterprise Linux e un altro sistema operativo
        1. 39.2.1. Il computer esegue il dual-boot sia di Red Hat Enterprise Linux che di un sistema operativo Microsoft Windows
        2. 39.2.2. Il computer avvia sia Red Hat Enterprise Linux che una diversa distribuzione Linux
      3. 39.3. Sostituzione di Red Hat Enterprise Linux con MS-DOS o versioni obsolete di Microsoft Windows
    7. 40. Rimozione di Red Hat Enterprise Linux da IBM System z
      1. 40.1. Esecuzione di un sistema operativo diverso sul Guest z/VM o LPAR
  11. VI. Appendici tecniche
    1. A. Introduzione al partizionamento del disco
      1. A.1. Concetti di base sui dischi fissi
        1. A.1.1. Non conta ciò che si scrive, ma come lo si scrive
        2. A.1.2. Partizioni: Come ottenere più unità
        3. A.1.3. Partizioni all'interno di partizioni — Panoramica sulle partizioni estese
        4. A.1.4. Come fare spazio per Red Hat Enterprise Linux
        5. A.1.5. Schema dei nomi per le partizioni
        6. A.1.6. Partizioni ed altri sistemi operativi
        7. A.1.7. Partizioni su disco e punti di montaggio
        8. A.1.8. Quante partizioni?
    2. B. Dischi ISCSI
      1. B.1. dischi iSCSI in anaconda
      2. B.2. Dischi iSCSI durante l'avvio
    3. C. Crittografia del disco
      1. C.1. Cosa è la cifratura del dispositivo a blocchi?
      2. C.2. Crittografare dispositivi a blocchi usando dm-crypt/LUKS
        1. C.2.1. Panoramica di LUKS
        2. C.2.2. Come accedere ai dispositivi criptati dopo l'installazione? (Avvio del sistema)
        3. C.2.3. Scegliere una buona password
      3. C.3. Creazione di dispositivi a blocchi criptati in anaconda
        1. C.3.1. Quali tipi di dispositivi a blocchi possono essere cifrati?
        2. C.3.2. Come archiviare le frasi d'accesso
        3. C.3.3. Creazione e archiviazione delle frasi d'accesso di backup
      4. C.4. Creazione di dispositivi a blocchi cifrati sul sistema installato dopo l'installazione
        1. C.4.1. Creazione dei dispositivi a blocchi
        2. C.4.2. Opzionale: Riempire il dispositivo con dati casuali
        3. C.4.3. Formattare il dispositivo come dispositivo cifrato dm-crypt/LUKS
        4. C.4.4. Crea una mappatura per consentire l'accesso ai contenuti decriptati del dispositivo
        5. C.4.5. Creare filesystem sul dispositivo mappato, o continuare a costruire strutture complesse usando il dispositivo mappato
        6. C.4.6. Aggiungere le informazioni di mappatura su /etc/crypttab
        7. C.4.7. Aggiungere una voce su /etc/fstab
      5. C.5. Compiti comuni post installazione
        1. C.5.1. Impostare una chiave generata in modo casuale come metodo aggiuntivo per l'accesso ad un dispositivo cifrato
        2. C.5.2. Aggiungere una nuova frase d'accesso al dispositivo preesistente
        3. C.5.3. Rimozione di una frase d'accesso o chiave da un dispositivo
    4. D. Comprensione di LVM
    5. E. Il boot loader GRUB
      1. E.1. Boot loader e architettura del sistema
      2. E.2. GRUB
        1. E.2.1. Il processo d'avvio e GRUB sui sistemi x86 basati sul BIOS
        2. E.2.2. Il processo d'avvio e GRUB nei sistemi x86 basati su UEFI
        3. E.2.3. Caratteristiche di GRUB
      3. E.3. Installazione di GRUB
      4. E.4. Terminologia di GRUB
        1. E.4.1. Nomi dei dispositivi
        2. E.4.2. Nomi dei file ed elenchi dei blocchi
        3. E.4.3. Il file System root e GRUB
      5. E.5. Interfacce di GRUB
        1. E.5.1. Ordine di caricamento delle interfacce
      6. E.6. Comandi
      7. E.7. File di configurazione del menu di GRUB
        1. E.7.1. Struttura del file di configurazione
        2. E.7.2. Direttive del file di configurazione
      8. E.8. Modifica dei runlevel all'avvio
      9. E.9. Risorse aggiuntive
        1. E.9.1. Documentazione installata
        2. E.9.2. Siti Web utili
    6. F. Processo di avvio, init e spegnimento
      1. F.1. Il processo di avvio
      2. F.2. Esame dettagliato del processo di avvio
        1. F.2.1. Interfaccia firmware
        2. F.2.2. Il boot loader
        3. F.2.3. Il kernel
        4. F.2.4. Il programma /sbin/init
        5. F.2.5. Definizione dei lavori
      3. F.3. Esecuzione di programmi aggiuntivi durante l'avvio
      4. F.4. SysV Init Runlevels
        1. F.4.1. Runlevel
        2. F.4.2. Utilità del Runlevel
      5. F.5. Arresto del sistema
    7. G. Alternative ai comandi busybox
    8. H. Altra documentazione tecnica
  12. I. Cronologia della revisione
  13. Indice analitico
  14. Nota Legale

31.4. Riferimenti

  • TigerVNC: http://tigervnc.sourceforge.net/
  • RFC 1918 - Allocazione indirizzi per reti private: http://www.ietf.org/rfc/rfc1918.txt
  • 31.3.3. Considerazioni sul firewall
  • 32. Installazioni kickstart
Red Hat

Quick Links

  • Downloads
  • Subscriptions
  • Support Cases
  • Customer Service
  • Product Documentation

Help

  • Contact Us
  • Customer Portal FAQ
  • Log-in Assistance

Site Info

  • Trust Red Hat
  • Browser Support Policy
  • Accessibility
  • Awards and Recognition
  • Colophon

Related Sites

  • redhat.com
  • openshift.com
  • developers.redhat.com
  • connect.redhat.com

About

  • Red Hat Subscription Value
  • About Red Hat
  • Red Hat Jobs
Copyright © 2021 Red Hat, Inc.
  • Privacy Statement
  • Customer Portal Terms of Use
  • All Policies and Guidelines
Red Hat Summit
Twitter Facebook

Formatting Tips

Here are the common uses of Markdown.

Code blocks
~~~
Code surrounded in tildes is easier to read
~~~
Links/URLs
[Red Hat Customer Portal](https://access.redhat.com)
Learn more