Red Hat Training

A Red Hat training course is available for Red Hat Enterprise Linux

29.8. Configurazione display

If you are installing the X Window System, you can configure it during the kickstart installation by checking the Configure the X Window System option on the Display Configuration window as shown in Figura 29.11, «Configurazione di X - Generale». If this option is not chosen, the X configuration options are disabled and the skipx option is written to the kickstart file.

29.8.1. Generale

La prima operazione da svolgere nel configurare X è quella di scegliere la profondità di colore e la risoluzione predefinite, selezionandole dai rispettivi menù a tendina. Assicuratevi di specificare una profondità di colore e una risoluzione che siano compatibili con la scheda video e il monitor del vostro sistema.
Configurazione di X - Generale

Figura 29.11. Configurazione di X - Generale

Se state installando sia il desktop di GNOME e sia quello di KDE, dovete scegliere quale desktop impostare come default. Se state installando un solo desktop, assicuratevi di selezionarlo. Una volta terminata l'installazione del sistema, gli utenti possono scegliere quale desktop sarà quello di default.
Successivamente, selezionate se desiderate avviare il sistema X Window al momento dell'avvio del sistema. Questa opzione avvia il sistema nel runlevel 5 con la schermata di login grafica. Dopo aver installato il sistema, tale configurazione può essere cambiata, modificando il file di configurazione /etc/inittab.
Selezionate altresì se avviare Setup Agent durante il primo riavvio del sistema. Esso risulta essere disabilitato per default, ma le impostazioni possono essere modificate in modo da abilitarlo in modalità di riconfigurazione. Tale modalità abilita la lingua, il mouse, la tastiera, la password root, il livello di sicurezza, il fuso orario, e le opzioni di configurazione del networking in aggiunta a quelle predefinite.